Visualizzazione post con etichetta Ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette. Mostra tutti i post

venerdì 30 marzo 2012

Crema ai Frutti di Bosco per Crepes

Questa crema l'ho sperimentata sulla panna cotta ed infatti mi e' arrivata dalla mia amica Lucia che mi ha donato la ricetta.
Sono convinta che e' adorabile ache sulle Crepes... ma come al solito, la panna montata e' obbligatoria!
Io sostituisco la Vodka con il Gran Marnier perche' mi piace semplicemente di piu'!

INGREDIENTI:
  • 250/300 g di fragole o frutti di bosco
  • 50 g di zucchero (vedi sopra)
  • 1/2 bicchierino di Gran Marnier

PREPARAZIONE:
Mettete le fragole con lo zucchero a fuoco basso e fate cuocere finché la frutta non sia quasi spappolata, lasciate
intiepidire poi frullatela (meglio col frullino a immersione se
l'avete) e aggiungete un bicchierino di Gran Marnier.
Tenete in frigo.



Crema di Agrumi e Gran Marnier per Crepes

La domanda nasce spontanea.
Per godermi al massimo le mie Crepes ed ingrassare felicemente cosa devo versarci, spalmarci, metterci sopra?

La mia versione preferita e':
Marmellata di Fragole
Panna Spray
accompagnata da un bel cappuccino!
Cosi' le mangiavo quando vivevo a Londra ed il mio ragazzo bulgaro la mattina si alzava prima di me e mi preparava la colazione! Logicamente mi ha lasciato lui perche' uno cosi' ... si e' folli a lasciarselo scappare! Tuttavia in quell'anno ho preso 4 chili. Ma successivamente ho riscoperto il piacere di andare a correre ad Hyde Park, quindi non tutte le ciambelle escono col buco e non tutto il male viene per nuocere!

Ma ci sono mille modi di mangiare le vostre Crepes.

Se volete veramente stupire i vostri ospiti per il Brunch, preparate una crema agli agrumi e metteteci sopra alcune fette sottilissime di arance pelate a vivo. Il tutto Flambe' al Gran Mariner.
Secondo me la panna e' obbligatoria!

Per la crema, procedere come una normalissima crema pasticcera al limone ma sostituire il limone con l'arancia!

quindi
INGREDIENTI:

  • 3 uova
  • 170 gr di zucchero
  • la scorza grattugiata di mezza arancia
  • succo di 1 arancia e 1 limone
  • 100 gr di burro
  • 2 cucchiai di farina
  • Gran Marnier q.b.
PREPARAZIONE:
In un pentolino mettere il succo degli agrumi ed il burro.
Quando il burro inizia a sciogliersi aggiungere lo zucchero e girare.
Montare le uova.
Versare a filo il composto di agrumi e zucchero sulle uova continuando a mescolare.
Rimettere il tutto sul fuoco a fiamma bassa, far addensare.
Aggiungere il liquore e mescolare.
Porre in frigo almeno un paio d'ore prima di utilizzare.


Crepes o Pancakes o Pannenkoeken

Questa e' una ricetta valida per preparare queste tre versioni della stessa cosa!
Ovvero... le FRITTELLE !!!
Grazie a Sara Daniele per averla richiesta !!! YUHUUU !!

Dopo aver preparato la base, potete condirle come piu' vi piace.
Mia madre le fa anche salate... ma vi posto la ricetta successivamente!

In Olanda si trovano ristoranti che fanno solo e soltanto pannenkoeken!
Con sopra tutto quello che vuoi tu!
Dolci, Salati, Vegetariani, o SEMPLICI Zonder ovvero senza assolutamente nulla tanto son buoni anche cosi' !

Unica vera differenza?
Le Crepes sono sottilissime.

Pancakes - molto piu' spessi e piccoli

I Pankcakes sono doppi e spugnosi
I Pannenkoeken sono una via di mezzo!

Per il resto io non ho trovato mai altre differenze!

INGREDIENTI: 
150 gr. di Farina bianca
4 uova grandi
250 ml di latte
40 gr. zucchero
1 pizzico di sale

Con questi ingredienti riuscite a preparare 6 Crepes o 10 Pancakes

PREPARAZIONE:
Con l'aiuto di un robot da cucina mettere prima le uova nel cestello, mentre si frullano aggiungere il sale e lo zucchero.
Versare la farina (setacciata e' meglio) a pioggia.
Versare il latte lentamente e far incorporare.
Mixare per 1 minuto o poco piu'.
PRONTA !

Sarebbe meglio farla risposare per circa 1 ora ma io non ci sono mai riuscita tanto era la voglia di mangiare!

Friggere le frittelle in burro se le si vuole piu' morbide, in olio vengono bene ma sono decisamente piu' rigide.

Per flipparle (termine da me inventato) ovvero girarle facendole saltare bisogna essere molto decise inoltre e' meglio abbondare con il burro sul fondo della padella... vengono decisamente meglio e non si bruciano.

In alternativa, in Olanda, ma credo anche in Italia, si vende un particolare grasso per frittelle che si spruzza come lo spary sulla padella. Io non l'ho mai usato ma e' un'alternativa.


Crepes o  ok! Ma cosa metterci sopra?
Vedi altri posti:
Crema di Agrumi e Gran Marnier per Crepes



venerdì 16 marzo 2012

Polpettine di Tonno

Ricetta di Libera Trotta

INGREDENTI:
  • una scatoletta di tonno da circa 100gr di tonno sgocciolata
  • 200gr di pane (casereccio o in cassetta)
  • Latte (con un pò di acqua)
  • 1 uovo
  • pangrattato
  • Olio d' Oliva  (preferisco quello di oliva perchè mantiene il livello di fumo cioè la temperatura alta perchè e' l'unico che non brucia e che non diventa cancerogeno)


PREPARAZIONE:
Ammolare il pane nel latte mischiato con un pò di acqua, strizzatelo e mettetelo nel tritatutto con il tonno (se non avete il tritatutto fate con le mani). Versate il composto in una capace ciotola versateci l'uovo sbattuto e un pò di pangrattato in modo tale che assorbe i liquidi. Fate delle palline grosse quanto una noce, ripassatele nel pangrattato e friggete nell'olio. Si dorano in pochi minuti.
E poi...via...si mangiano come le ciliege!
Ps. Fatele raffreddare un pò, perchè tiepide sono più gustose!

giovedì 15 marzo 2012

Polpettone al Sugo alla Anna Moroni

Vista a La Prova del Cuoco
Ricetta di Anna Moroni

Io personalmente suggerirei di mettere le fette di prosciutto e non il prosciutto cosi' a pezzettoni come ha fatto Anna. Le uova le taglio a fettine e metterei la provola e non la scamorza. E lo cuoco in bianco tirato con il brodo o il vino bianco.
Ma infondo, nel polpettone puoi metterci quello che vuoi tu!

INGREDIENTI

Per 8 persone:
  • 1 kg di carne tritata mista
  • 2 uova
  • 80 g di grana
  • 80 g di pecorino
  • pane raffermo
  • 150 g di prosciutto cotto
  • 150 g di scamorza affumicato
  • 2 uova sode
  • pangrattato
  • 1/2 cipolla
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 1 passata di pomodoro
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe nero
  • prezzemolo

PREPARAZIONE

In una ciotola, mettere il polpettone, un uovo intero, un rosso d’uovo, il grana, pecorino e  mischiare per bene;
Aggiungere del sale, pepe, prezzemolo tritato ed aggiungere del pane in cassetta sbriciolato;
Stendere il composto sulla carta da forno;
Tagliare a listelli il prosciutto crudo;
Sbucciare e tagliare a pezzetti la caciotta;
Sbucciare le uova sode e metterle intere sulla carne;
In una pentola, mettere l’olio ed una cipolla intera;
Arrotolare il polpettone;
Aggiungere del pangrattato sul polpettone;
Mettere il polpettone in pentola quando la cipolla e ben rosolata per bene su tutti i lati;
Aggiungere il vino bianco e far sfumare;
Aggiungere il pomodoro e cuocere per un’ora;

Torta Salata con Ricotta, Pomodorini e Pesto

Vista a La Prova del Cuoco
Ricetta delle Sorella Landra

Questa torta secondo me e' magnifica!

Potete sostituire la farina di Kamut con una normalissima farina bianca ma si suggerisce sempre di usare una farina integrale o di cereali antichi!
Gli agretti... se non si trovano, il mio suggerimento e' di sostituirli con gli spinaci.
Ugualmente provare a fare questa torta sostituendo il pesto con gli spinaci; magari e' piu' leggera e fa bene!

INGREDIENTI

Per la pasta:
  • 300 g di farina di kamut
  • 60 g di olio evo
  • 150 g  di acqua
  • sala
Per ripieno:
  • 400 g  di ricotta
  • 100 g di pesto
  • 100 g di grana grattato
  • 4 uova
  • 1 quindicina di pomodorini
  • sale e pepe q.b.
Per guarnire:
  • 600 g di agretti puliti

PREPARAZIONE

Nel Mixer mettere la farina a frullare da sola, aggiungere l’acqua naturale, l’olio ed il sale;
Versare il contenuto in una ciotola;
Cuocere la barba del frate con poca acqua bollente per pochi minuti;
In una teglia, disporre della carta da forno;
Dividere l’impasto e fare il fondo della torta nella teglia;
Bucare il fondo della pasta e realizzare anche il bordo;
Mettere nel forno per un quarto d’ora
In una ciotola, disporre la ricotta ed aggiungere sale, pepe, parmigiano e pesto;
Mischiare il tutto per bene ed aggiungere le uova;
Mischiare di nuovo e riempire il fondo della torta;
Aggiungere i pomodorini tagliati;
Cuocere in forno per 35 minuti a 180°-200°C circa;
Scolare gli agretti e condire con olio e limone;
Accompagnare la torta con gli agretti;


La torta puo’ esser accompagnata con un bianco: Bianchetta Genovese

mercoledì 14 marzo 2012

Torta soffice di Ricotta e Mele

Vista a La Prova del Cuoco
Ricetta dello Chef Sergio "Alloro" Barzetti


INGREDIENTI:
2 mele golden,
  • 2 uova,
  • 90g di burro,
  • 180g di ricotta vaccina,
  • 135g di zucchero semolato,
  • 80g di farina di mandorle,
  • 100g di farina "00",
  • 50g di amido di mais,
  • scorza di arancia q.b.,
  • 3 cucchiai di Calvados,
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato,
  • sale q.b.
PREPARAZIONE:
 
Sbucciare e tagliare le mele a spicchi sottili. Montare in uno sbattitore il burro con lo zucchero,
i tuorli, un pizzico di sale e la scorza grattugiata di un'arancia.Quando il composto
risulterà ben montato unire la ricotta, la farina di mandorle, la farina "00", l'amido di mais
e il bicarbonato. Incorporare delicatamente gli albumi montati a neve.
Sistemare il composto in una tortiera del diametro di 24/26 cm e disporre gli
spicchi di mela a raggiera. Spolverare con lo zucchero semolato e cuocere in forno preriscaldato
a circa 170° per almeno 40'. Sformare la torta e spolverarla con lo zucchero al velo. Decorare
mettendo delle gocce di marmellata di albicocche sopra le fettine di mela e servire.

martedì 13 marzo 2012

Pollo Tonnato in Salsa verde

Vista a La prova del Cuoco
Ricetta di Sergio "Alloro" Barzetti


INGREDIENTI
Per il pollo:
  • 1 pollo da 1 kg
  • 3 lt di acqua
  • 1 limone non trattato
  • 6 foglie di alloro
  • 1 cucchiai di semi di finocchio
  • 400 g di tonno al naturale
  • 3 uova
  • 100 g di spinaci novelli
  • 2 carote
Per la salsa verde:
  • 80 g di pinoli
  • 2 filetti di alici sott’olio
  • 50 g di prezzemolo
  • 100 g di pane tipo Altamura
  • il succo di 2 arance
  • 1 bicchiere di aceto di mele
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale q.b.

PREPARAZIONE:

In una pentola, mettere dell’acqua con alloro e scorze di limone;
Aggiungere delle foglie di alloro all’interno del pollo;
Immergere nell’acqua calda e dall’ebollizione si spegne e lascia per 30 minuti;
Fare un sacchetto aromatico con i semi di finocchio da aggiungere nella pentola;
In un pentolino, disporre un po’ di carta con le uova;
Lasciare per 3 minuti bollire l’uovo e poi lasciarlo dentro l’acqua;
Preparare la salsa, mettendo nel mixer il prezzemolo, l’acciuga, il succo d’arancio, olio, un pizzico di sale, il pane senza crosta ammollato nell’aceto di mele;
Spolpare il pollo dalla pelle e tagliare la carne al coltello o sfilacciando con le mani;
In una ciotola unire il pollo, il tonno, carote tagliate a julienne, spinaci novelli a crudo,
Aggiungere un po’ di salsa ed amalgamare il tutto per bene;
Impiattare il tucco con un po’ di salsa a fianco del pollo tonnato con l’uovo sodo;

Millefoglie di Crespelle agli agrumi

Vista a La prova del Cuoco
Ricetta di Anna Moroni



INGREDIENTI

  • 300 g di marmellata di arance amare
  • 2 cucchiai di acqua
  • 100 g di farina tipo 00
  • 1 cucchiaio di olio
  • 1/2 cucchiaio di zucchero
  • 2 uova
  • 1/4 di birra
  • 1 pizzico di sale
  • burro
  • 1 arancia
  • 1 pompemo rosa

Per sciroppo:
  • 75 g di zucchero
  • 30 g di burro
  • 1 arancia
  • 1/2 limone

PREPARAZIONE

In una ciotola, mettere due uova, la farina, l’olio, lo zucchero, sale, la birra;
Far riposare per un paio di ore;
Riporre la marmellata in un pentolino ed aggiungere i due cucchiai di acqua, l’arancio ed il pompelmo tagliato a vivo;
Ungere una padella con il burro e realizzare le crespelle aggiungendo un mestolo di composto;
Spremere il limone e l’arancio;
In un altro pentolino mettere a sciogliere lo zucchero con il burro;
Filtrare il succo ed aggiungerlo;
Cuocere le scorze della arancia per un quarto d’ora;
Disporre su un piatto la crespella e spalmare la marmellata e proseguire con la piramide;
Infine, versare sopra il sughetto con le scorzette di arancia;
Infornare a 220°C per10 minuti;

Pasta con la Salsiccia ed il Pesto di Pomodorini

Stavo cercando da tempo una ricetta fresca con la salsiccia rosolata in padella.
Vorrei proporvela per il nuovo workshop del 25 Marzo.
Natale Giunta mi ha donato ieri questa ricetta anche se praticamente senza dosi.
Ve la trascrivo e spero che abbiate dei bei suggerimenti su:
a) come sostituire il castelmagno che in Olanda logicamente e' merce rara e venduta al peso dell'oro.
b) secondo voi una salsina rossa di pomodorini freschi o pezzettoni unita al pesto di pomodorini secchi e basilico... non renderebbe la cosa piu' fresca?

FATEMI SAPERE !

PREPARAZIONE

Cuocere la pasta, suggeriti i rigatoni in acqua bollente salata.
In una padella antiaderente, mettere l’olio e saltare la salsiccia con la cipolla, privandola del budello.
Preparare il pesto di pomodoro mettendo nel mixer le noci, i pomodorini secchi, il ghiaccio e l’ olio.
Mettere questo composto in una padella ed aggungerci parte della salsiccia saltata.
Al resto della salsiccia, aggiungere dell’acqua di cottura e frullare.
Far fondere il castelmagno e lasciarlo bello cremoso.
Scolare la pasta e saltarla nella padella con il pesto;
Impiattare nel piatto con la fonduta e la salsiccia frullata a specchio.

Cannelloni di Farina di Farro, Patate e Gorgonzola

Ricetta vista a La Prova del Cuoco
Elaborazione dei Cannelloni di Anna Moroni

Questa ricetta e' stata eseguita da Anna Moroni nella puntata della Prova del Cuoco il 12 Marzo 2012.
Data la gara a cui partecipava, Anna contro tutti, non ha dato dosi precise.
Io ho ricostruito ad occhio quelle che potevano essere le quantita' ma mi raccomando... fate come vi suggerisce la testa e suggeritelo anche a noi!
Le patate io direi un 300 gr. ma potrebbero essere anche di meno, dipende da quanto guarniti volete i cannelloni.
La pasta con farino di farro e' sicuramente piu' gustosa e sugggerita ad Anna dall' esperienza di BONCI!
Chi si lacia questo week-end a farli?


INGREDIENTI

300 g di farina

  • farina di farro 40 gr
  • farina tipo 0 260 gr
  • 3 uova
  • patate lesse schiacciate q. b. ( 300 gr circa)
  • sale
  • pepe
  • gorgorzola 125 gr.
  • prosciutto cotto 25 gr. (facoltativo a mio personale parere)
  • una noce burro
  • noci per guarnire
  • parmigiano

Impastare la farina bianca con le uova, acqua ed un po’ di farina di farro e farla riposare per almeno mezz'ora!
Stendere la pasta e creare dei quadrati.
Lessare i quadretti di pasta ed asciugare.
Farcire con le patate ed il gorgonzola i cannelloni.
Rosolare in padella e poi scaldare in forno per 10 minuti.
Aggiungere il burro sciolto in padella con la salvia.
Scaldare in padella il prosciutto ed aggiungere il prosciutto rosolato nella stessa padella del burro.
Farli gustare a Claudio Lippi.

________________________

Personalmente io faro' cosi'.
Condiro' le patate calde con sale, pepe, un uovo piccolo e del parmiggiano e tagliero' il gorgonzola a piccoli pezzettini da mischiare al composto di patate. Secondo me non ci sta male un poco di verde in questa ricetta, spinaci o bietoline, pochissime, nell' impasto magari alla Gualtiero Maltese e nel ripieno.
Voi che ne pensate?

lunedì 12 marzo 2012

Tiramisu' di Biscotti Pandistelle

Questa ricetta e' davvero bella... non posso che condividerla!
La trovate qui: Le ricette di Petalina

 
INGREDIENTI

  • biscotti pan di stelle: 700 gr
  • panna 500 ml
  • latte tiepido: 350 ml
  • cacao qb
  • nutella 1 barattolo
  • zucchero a velo 100 gr

 
PREPARAZIONE
 
Montate la panna con lo zucchero a velo usando le fruste elettriche. Scaldate il latte a bagnomaria oppure nel microonde. Prendete una pirofila e fate uno strato di pan di stelle bagnati rapidamente nel latte tiepido, poi fate uno strato di panna montata e ponete sopra un po’ di nutella.
 
Alternate ancora strati di biscotti, panna montata e nutella fino all’esaurimento degli ingredienti. Dovete completare il dolce con la panna montata.
 
Decorate con il cacao amaro e, se volete, qualche biscotto. Coprite la teglia con la pellicola o con l’alluminio e fate riposare il tiramisù in frigo per almeno 5 ore. I pan di stelle sono più duri dei savoiardi quindi serve più tempo.

Tagliatelle al forno con Carciofi

Ricetta di Libera Trotta


Questa ricetta prevede i carciofi freschi ma puo' essere preparata anche con i cuori di carciofo surgelati!


Per maggiori informazioni contattate l'autrice tramite il nostro Gruppo Facebook!

venerdì 9 marzo 2012

Gateau di Patate al sugo

Vista a La Prova del Cuoco
Ricetta "Casa Clerici"

Io resto affezionata al Gateau di patate della mia Tata Emma... senza pomodoro!
Ma per quelli che volessero provarlo ecco la ricetta di Antonella Clerici


INGREDIENTI
  • 1 kg di patate lessate
  • 1 cipolla bianca
  • 400 g di polpa di pomodoro in scatola
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di grana grattugiato
  • 200 g di mozzarella
  • pangrattato q.b.
  • olio e sale q.b.
PREPARAZIONE
  • Tagliare la cipolla e metterla in padella con dell’olio;
  • Aggiungere la passata di pomodoro, sale e pepe;
  • Cuocere per 10 minuti;
  • Una volta cotta, aggiungere le patate lessate in precedenza a tocchetti;
  • Amalgamare il tutto per bene;
  • In una ciotola, mettere il sugo ed aggiungere due uova;
  • Mescolare il tutto per bene;
  • Aggiungere il grana e la mozzarella spezzetata a mano;
  • Disporre il composto in una pirofila, aggiungere dell’olio e del pangrattato;
  • Mettere a cuocere a 180° per 50 minuti;

Arrosto di Maiale ai Pistacchi

Vista a La Prova del Cuoco
Ricetta di Natalia Cattelani

Questa ricetta e' piaciuta molto alla mia mamma alla quale la dedico!

Vai Mamma Marisa... rifalla e facci leccare i baffi!

 

INGREDIENTI

  • 1 kg di arista di maiale
  • 50 g di pistacchi sgusciati
  • 1 mazzetto di basilico
  • 30 g di grana
  • 30 g di pecorino grattugiato
  • 2 cucchiaio di pane tostato
  • 1/2 spicchio di aglio
  • olio extravergine d'oliva
  • sale q.b.
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • brodo vegetale
  • amido di mais q.b.

PREPARAZIONE

  • Aprire a libro l’arrosto oppure chiederlo direttamente al macellaio;
  • In una ciotola, mettere il grana e pecorino con le foglie di basilico;
  • Aggiure il pane tostato, l’aglio ed olio;
  • Mixare il tutto per ottenere il pesto di basilico;
  • Alla fine aggiungere i pistacchi triturati e mischiare per bene;
  • Salare leggermente e disporre sulla carne il pesto;
  • Attenzione a non disporre sui bordi esterni il pesto perchè potrebbe uscir fuori;
  • Arrotolare la carne e legare con lo spago da cucina;
  • Cuocere, in padella, quando l’olio è caldo;
  • Una volta rosolato, sfumare con del vino bianco;
  • Una volta evaporato l’alcol aggiungere del brodo:
  • Cuocere con due dita di brodo per 40 minuti;
Accompagnare il piatto di carne con un rosato delle Langhe: Rosato di Nebbiolo

La Panna Cotta di Lucia

Questa ricetta mi e' stata
donata da: Lucia Lanzoni Trabucchi

PANNA COTTA ALLA MILANESE
(pare che la piemontese doc vada fatta col caramello)

ATTENZIONE! Usate pentole antiaderenti se potete

INGREDIENTI
1 litro di panna fresca
100 g di zucchero (la ricetta dice 150 ma per me è troppo dolce)
20 g di colla di pesce in fogli
per la salsa:
250/300 g di fragole o frutti di bosco
50 g di zucchero (vedi sopra)
1/2 bicchierino di vodka


PREPARAZIONE

Mettete ad ammollo in acqua fredda la colla di pesce; mettete su fuoco basso la panna con lo zucchero mescolando ogni tanto perché si sciolga bene. Spegnete quando la panna sta per bollire (vabbé lo so che è difficile, cmq anche se bolle 10 secondi non succede niente) e aggiungete la colla di pesce strizzata. Mescolate e lasciate ad intiepidire, poi versate in contenitori tipo tupperware o quelli di alluminio da rosticceria, e mettete in frigo per almeno 5 ore (a mio fratello piace molle molle e se la mangia subito, a me piace di più bella soda quindi il giorno dopo. Cmq dura circa 3 giorni).
Per la salsa: mettete le fragole con lo zucchero a fuoco basso e fate cuocere finché la frutta non sia quasi spappolata, lasciate
intiepidire poi frullatela (meglio col frullino a immersione se
l'avete) e aggiungete un bicchierino di vodka. Tenete in frigo.

Sformate la panna cotta, immergendo lo stampo in acqua tiepida, in modo tale che si stacchi dallo stampo (alla peggio passate un coltello lungo i bordi). Servitela con la salsa decorando con fragole fresche.
Buon appetito!

Per maggiori informazioni contattate l'autrice tramite il nostro Gruppo Facebook!


mercoledì 7 marzo 2012

Timballo di Mezzemaniche Con Speck e Faraona

INGREDIENTI
  • 320 g di mezze maniche
  • 300 g di polpa di faraona
  • 150 g di carota, sedano e cipolla tritati
  • 100 g di passata di pomodoro
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 1 bicchiede di brodo
  • 1 foglia di alloro
  • 2 rametti di rosmarino
  • 200 g di speck a fettine
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe a piacere
Per guarnire
  • delle foglie d’alloro
PREPARAZIONE
  • Cuocere in acqua salata le mezze maniche;
  • In un pentolino, mettere un po’ di olio ed aggiungere il soffritto di sedano, carota e cipolla;
  • Aggiungere la carne di faraona tagliata a cubetti;
  • Impostare a fuoco alto il fornello della carne;
  • Aggiungere il sale, l’alloro ed il rosmarino legato nel ragù di carne bianca;
  • Sfumare con un buon vino rosso, non troppo vecchio;
  • Dopo aver fatto evaporare il vino, aggiungere il pomodoro e se si secca troppo aggiugere il brodo;
  • Portare avanti la cottura per mezz’ora;
  • In una teglia da forno, aggiungere un petto di carta da forno sul fondo e le fette di speck, fodenando tutto lo stampo;
  • Condire la pasta con un po’ di ragu’ di faraona;
  • Disporre la pasta nella teglia foderata di speck;
  • Richiudere con lo speck e pressare per bene;
  • Passare a 180°C per 10 minuti;
  • Guarnire il piatto con le foglie d’alloro;

lunedì 5 marzo 2012

Ciambella di Patate con Friarelli e Scamorza


INGREDIENTI

  • 800 g di patate a pasta bianca
  • 1 kg di broccoletti
  • 1 scamorza affumicata
  • peperoncino fresco
  • 1 spicchio d’aglio
  • 100 g di grana grattugiato
  • olio extraverine d'olivia
  • pangrattato q.b.
  • sale

PREPARAZIONE

  • Lavarre, lessare e sciacciare le patate;
  • Unire un pizzico di sale, il parmigiano ed unire tutto;
  • In una padella, mettere olio l’extravergine d’oliva, l’aglio ed il peperoncino;
  • Aggiungere in padella i broccoletti;
  • Tagliare a cubetti piccoli la scamorza;
  • Disporre in una forma a ciambella, imburrata e con pangrattato, le patate;
  • Aggiungere i broccoletti;
  • Aggiungere i cubetti di scamorza e proseguire con altre patate;
  • In una ciotola, mettere il pangrattato, il parmigiano ed unire;
  • Spargere sulla ciambella;
  • Infornare per far gratinare al forno ed impiattare;
Accompagnare il piatto con il vino bianco Soave Superiore.
Vista a - La Prova del Cuoco
Ricetta di  Palma d'Onofrio

venerdì 2 marzo 2012

Muffin alle Carote

Ho trovato questa ricetta su "Millemuffin" e va la riporto!
Attenzione - La glassa non e' senza lattosio!

Il pepe giamaicano, molto comune nei dolci americani, nella cucina creola e cajun, e' estremamente aromatico, non troppo forte, dona profumo ma puo' essere tranquillamente evitato o sostituito se piu' vi piace.



INGREDIENTI

95 g di cocco disidratato
225 g di zucchero
75 ml di olio vegetale
2 cucchiai di succo d'arancia fresco
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
2 uova grandi
1 cucchiaino di lievito in polvere
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1/2 cucchiaino di pepe giamaicano macinato
1/2 cucchiaino di sale
95 g di farina + due cucchiai
75 g di carote grattugiate
60 g di noci spezettate

PREPARAZIONE

  • Preriscaldare il forno a 180°. Tostare nella teglia 75 g di cocco (fino a doratura) e lasciar raffreddare.
  • Mescolare: zucchero, olio, succo d'arancia, vaniglia, uova. Aggiungere: lievito, bicarbonato, pepe e sale. Poi farina e mescolare. Poi carote, noci e cocco rimasto.
  • Mettere negli stampi.
  • Cuocere fino a cottura. Guarnire con glassa al formaggio cremoso (250 g + 95 g zucchero) e cocco tostato.

giovedì 1 marzo 2012

Ravioli Cinesi al Vapore

Vista a - La Prova del Cuoco
Ricetta della cuoca Anna Moroni



INGREDIENTI  

Per la pasta:
  • farina tipo 00
  • acqua q.b.
  • una foglia di verza
  • dado granulare alle verdure
Per ripieno:
  • 250 g di carne di canre di maiale macinata
  • 2 cucchiai abbondandti di sherry o porto
  • 2 cipollotti
  • 1/2 spicchio d’aglio
  • salsa di soia
  • 1 pizzico di zenzero macinato
  • sale

PREPARAZIONE

  • Tagliare il cipollotto utilizzando la parte verde;
  • Unire la carne con il cipollotto, sale e porto;
  • Mischiare per bene;
  • Preparare la pasta un giorno prima e stendere molto sottile;
  • Disporre sulla pasta il composto di carne e realizzare i ravioli;
  • Mettere l’acqua sul fornello ed utilizzare l’apposito cestino per il vapore, disponendo una foglia di verza;
  • Cuocere per 10-15 minuti a vapore;
  • Impiattare con una salsa agrodolce oppure con la salsa di soia;
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...