Visualizzazione post con etichetta #Zuppa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Zuppa. Mostra tutti i post

lunedì 13 febbraio 2012

La Ribollita - Cabbage and Beans Soup



This is a typical Soup from Tuscany, eat generally on Friday but than re-heated the days after so the name, "ribollita" that means brought back to boil.
There are many different way to prepare this fantastic soup, here you can read my way of bring it to the table.
It might resable the more famous minestrone soup but to be a real ribollita it must be cooked with withe beans and two different type of cabbage, the savoy cabbage and the black cabbage typical of Tuscany.
When the last one is difficult to find you can use instead any other kind of cabbage in order to have at least two!
Logically the tastewill not be the same but the soup will get a very peculiar taste anyway.


Cavolo Nero

INGREDIENTS:



2 Potatoes
1 Onion
1 Swiss chard
4 Carrots
250 gr Cavolo Nero
250 gr Savoy Cabbage
250 gr White Beans
2 Tomatoes
1 stick of Celery
1 Leek
Thyme
Rosemary
Vegetable Stock
Old Bread or Toasted Bread
Extra virgin Olive Oil


PREPARATION:
Cut the onion in small pieces and fry them.
Cut the celery, the carrots and the leek and add it to the onion.
When this veggies have nicely fried add all the other vegetables and the stock.
Add some hot water little by little cause the soup has to cook but result quite solid and creamy.
When the veggies have start to get softer add also the beans and keep on cook the soup till all the veggies result soft.
When the soup is ready, with the help of a blender, mix some part of the veggies to give the soup a smoother texture but still with pieces.
Serve it hot pured over the bread and with a touch of extra virgin olive oil.

sabato 11 febbraio 2012

Che cosa e' la Ribollita e sue varianti

La Ribollita è sicuramente uno dei piatti tipici più conosciuti della tradizione gastronomica Toscana che potrebbe ricordare un minestrone per la grande varietà di verdure utilizzate per la sua realizzazione.
Non c'è dubbio che la ribollita abbia un origine prettamente contadina infatti, sia il metodo di cottura utilizzato, sia la sua composizione suggeriscono che si tratta di un piatto molto umile.
Il termine Ribollita infatti, significa "bollita di nuovo" e si riferisce al fatto che per preparare questo piatto si utilizzavano le verdure cotte avanzate dai pasti dei giorni precedenti e le si facevano cuocere nuovamente insieme al pane raffermo, con l'aggiunta di un filo d'olio d'oliva a fine cottura.
Anticamente era tradizione preparare la ribollita il venerdì in grande abbondanza, con gli avanzi della settimana, in modo da poterne mangiare anche nei giorni seguenti facendola ribollire ogni volta.
Naturalmente, in tutta la Toscana, ogni provincia e ogni città o paese ha la sua versione della ribollita che quindi non ha una ricetta standard ma presenta comunque una regola fondamentale: per chiamarsi davvero ribollita deve contenere obbligatoriamente i fagioli e due tipi di cavolo, il cavolo verza ed il cavolo nero.
Proprio per la difficoltà di trovare una ricetta universale, il fantastico sito GialloZafferano.it  vi propone la ricetta della Ribollita così come viene preparata nella città di Firenze.

          http://ricette.giallozafferano.it/Ribollita.html

Qui per avere piu' inforamzioni... e supportare la magica enciclopedia WIKIPEDIA:
         
          http://it.wikipedia.org/wiki/Ribollita

Se si volesse dare un'occhiata a cosa ne combina lo Chef Jamie Oliver:

http://www.jamieoliver.com/recipes/vegetarian-recipes/my-favourite-ribollita-la-mia-ribollita

La ricetta per una rbollita veloce e veramente buona? Visitate La Mamma di Francesco!

http://ricettemammafrancesco.blogspot.com/#!/2011/11/ribollita-veloce-di-rosy.html


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...