Visualizzazione post con etichetta #Soia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Soia. Mostra tutti i post

mercoledì 6 novembre 2013

Cornetti Brioches con Lievito Madre

Questa ricetta è presente nelle ricette del gruppo di Facebook - La Pasta Madre
Tuttavia io l'ho cambiata e sostituito il latte con quello di soia e aggiunto più zucchero.

Cestino delle Delizie
E' riuscita molto molto bene ma, nonostante i 50 gr. di zucchero in più le brioches sono risultate veramente poco dolci.
Ok se le vuoi riempire con la marmellata o le vuoi aprire per splamarle di crema o cioccolato ma da mangiare da sole erano veramente poco dolci.
Cornetto con Proboscide
Suggerisco quindi di aggiungere anche più zucchero della mia ricetta se vi piacciono le cose dolci ed è questo il risultato che vi aspettate!

Per la morbidezza, ok, erano belle morbide e grazie al lievito madre si sono conservate alla grande!
Che dire.. svegliarsi alle 9 del mattino e trovarle belle cicciottissime nel forno pronte ad essere cotte è una sensazione magica! Grazie Lievito Madre, grazie Pintus, questa volta al mattino non mi hai detto SFIGATA! Ma bensi:  beh mi cuoci che son pronta?
[Non parliamo del pane che starei preparando ora, mentre non cresce mi dice, beh lo vedi che non sei capace? Son tutto moscio! Beh ne parliamo nel prossimo post!]

Ecco insomma la ricetta!

INGREDIENTI
700 gr di Farina bianca 0 macinata a pietra
250 gr Pasta Madre rinfrescata solida.
200 ml latte di soia
150 ml olio di semi di girasole
170 gr di zucchero
3 uova intere
5-7 gr di sale
aroma alla vaniglia
20 gr di miele o 10 di malto

PROCEDIMENTO


Per prima, prendere la pasta madre e farla sciogliere nel latte di soia tiepido.
Quindi inserire nella macchina del pane, o l' impastatirce tutti gli ingredienti liquidi.
Aggiungere poi lentamente la farina lasciandola inglobale lentamente.
La pasta deve risultare liscia ed omogenea e deve incordare.
Questo significa che se avete l'impastatrice vedrete che la pasta si attorciglierà al gancio.
Se avete la macchina del pane la pallina verrà sbattuta ben bene da una parte all' altra senza problemi non lasciando residui non impastati.
A mano l'impasto è più difficile da lavorare ma risulta bello elastico e corposo.

Lasciare riposare l'impasto per circa 3 ore e mezza.
Prenderlo e formare i cornetti o la forma che volete dare alle vostre brioches.
Lasciateli lievitare tutta la notte ed a mattino presto infornare a 180°C per circa 20 minuti.

Servire caldi con la crema di cioccolato o la nutella.
E godeteveli!
Buon Appetito Mondo 









giovedì 23 maggio 2013

Gelato Banana e Arancia - Versione numero 2

Dato il freddo polare che fa in questa settimana in Olanda mi andava di cucinare, o una bella zuppa o uno di quei rolle' al forno che ci mettono 2 ore a cuocersi.. e contemporaneamente ti scaldano la casa!

Tuttavia e' anche ottimo fare il gelato...
Se lasciate la vostra gelatiera a mantecare il gelato non in casa ma... nella rimessa a 10 gradi, il risultato e' assicurato!

Son sempre alla ricerca di spuntini deliziosi e naturali per i miei figli, le barrette ai cereali aggregati sono state rifiutate e scartate come aborto informe mentre il gelato viene ancora apprezzato!

Avevo da smaltire della frutta in casa, ed avevo delle banane molto mature...
il mio dolce preferito con le Banane e' il Pane alle Banane, o Plumcake, o Torta o che volete voi alle banane e avrei dovuto provarne la variante alle arance.
Tuttavia l'estate e' alle porte, in 3 settimane sono sulla spiaggia ad arrostirmi e ho ancora tutta la ciccetta post gravidanza li, piazzata su fianchi e pancia e sembra non voler andar via.


Ecco che cucinare la mia torta era un errore...
Via di gelato, ho le gengive sensibili quindi non posso mangiarne molto.
OTTIMO per la dieta di mamma e gli spuntini dei BUBI.

Ecco la variante numero due.
Varia perche' gli ingredient in casa erano diversi.
Quindi tocca reinventarsi.

INGREDIENTI

  • Succo e polpa di arance circa 200 ml
  • 100 ml di panna da montare 
  • 130 gr zucchero di canna o 100 gr. se le banane sono molto mature
  • 3 banane schiacciate



PROCEDIMENTO


Mescolare tutti gli ingredienti con l'aiuto di un frullatore ad immersione.
Assicurarsi che la capienza della gelatiera sia simile alla quantita' di liquido.
Far mantecare il gelato per almeno  1 ora e...

BUON APPETITO

mercoledì 27 marzo 2013

Gelato Banana ed Arancia

Una vera delizia da non credere.
Io l'ho fatto sostituendo alla panna la panna di soia.
Mio figlio sembra leggermente intollerante al lattosio quindi cerco di evitare i latticini il piu' possibile.
Resta che e' un fanatico dei formaggi... ed e' dura tenerlo con le mani fuori dal frigo!

Ecco la ricetta!
Il gelato era gustosissimo ma ancora devo capire perche',  quando lo metto in frigo perde tutta la sua spumosita', si accascia e indurisce... uffa!

Anyway sperando di migliorarsi ecco la ricetta.

INGREDIENTI


  • 250 ml di panna
  • 1 banana matura
  • 80 ml succo di arancia
  • polpa di arancia
  • 130 gr zucchero di canna



PROCEDIMENTO

Mescolare tutti gli ingredienti con l'aiuto di un frullatore ad immersione.
Assicurarsi che la capienza della gelatiera sia simile alla quantita' di liquido.
Far mantecare il gelato per almeno  1 ora e...

BUON APPETITO

sabato 9 febbraio 2013

BAO - Brioche Dolce con Caviale di Cioccolato Venchi



No io non ci riesco proprio a seguire le ricette, mi domando perche' le collezioni cosi' animatamente!
Beh per farla a breve... ho cambiato tutta la ricetta della Moroni ed ecco a voi la mia brioche.
Pronta per lievitare
Prima di tutto ho messo lo zucchero, 80 gr, perche' io la voglio mangiare a colazione inzuppata nel latte e caffe'!
Dopodiche' non potendola rifilare a quell'impiastro di figlio che per aver mangiato ieri 4 fettinininine di formaggio oggi ha i muchi e la tosse ( suggestione o verita'?) ho sostituito i latticini con prodotti vegetali.
Inoltre ho cambiato e farine. Oltretutto a me le cose bianche e candide non mi piacciono, amo i pani piu' consstenti! 
Per ora e' ancora in lievitazione ma sta venedo bene... almeno sembra!
Staremo a vedere!



INGREDIENTI
  • 500 gr. di farina di cui:
    • 400 Farina bianca 00 oppure Manitoba ( Non necessaria, io l'avevo e stava per scadere)
    • 100 di farina integrale (Volkoren per gli olandesi)
  • 7 gr lievito secco per pane
  • 3 uova
  • 100 gr margarina 100% vegetale
  • 100 ml latte di soia
  • 80 gr di zucchero
  • 5 gr di sale
  •  giro di olio
a scelta
  •  cacao a scaglie (o scelgo il caviale della venchi)

    PREPARAZIONE

    A mano

    In una ciotola mettere zucchero e farina insieme
    Lievitata
    Fare sciogliere il lievito di birra in un bicchiere con del latte di soia a temperatura ambiente.
    Versare il lievito nella ciotola e mescolare
    Unire le tre uova, la margarina ed il sale e mescolare bene per almeno 5 minuti.
    Quando necessario nella preparazione del panetto unire l'olio.

    Con la Macchina del Pane

    Seguire sempre la regola del "Prima i Liquidi"
    Impostare la MdP sul programma impasto.
    Iserire le 3 uova e lo zucchero, lasciare impastare bene!
    Inserire la margarina, il sale e alcuni cucchai di farina.
    La farina aiuta la margarina ad amalgamarsi con le uova senza schizzare ovunque!
    Inserire il resto della farina ed il lievito.
    Far impastare bene finquando non si formi una bella palla omogenea e continuare a farla sbattere per bene.


    Proseguire in entrambi i casi in questo modo.

    Lasciare riposare l'impasto in un recipiente coperto per almeno 1 ora finquando non avra' raddoppiato il suo volume. Piu' cresce, piu' riposa, piu' morbido e delicato e' l'impasto.
    Versare il composto in uno stampo da plumcake e farlo ri-lievitare per un'altra ora.
    Cuocere in forno pre riscaldato a 180 gradi per 30 minuti.

    Mangiare come vi pare, l'importante e' mangiarla... e

    BUON APPETITO



    Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...