Visualizzazione post con etichetta #GabrieleBonci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #GabrieleBonci. Mostra tutti i post

mercoledì 6 novembre 2013

Grani a Marchi Registrati- Attenzione al Kamut!

Pochi, troppo pochi sanno ancora che il grano Kamut non e' UN CEREALE.
E' un marchio registrato, come dire pasta Barilla o grano Barilla.

Ed ancora meno sanno che il grano Enkir, (che ho trovato milioni di volte citato durante i miei esami di storia antica, o forse la memoria inganna a causa della pubblicità subdola e commerciale che ne stanno facendo?) è stato registrato come nome-marchio dal Mulino Marino.

Cosa accaduta anche al Bifidobacterium Lactis ora conosciuto, grazie alla multinazionale DANONE come Bifidus ActiRegularis. Suona latino e scientifico invece è più una presa per i fondelli.

Ve ne sono tanti, tantissimi altri e la discussione sulla qualità di questi marchi è lunga e travagliata.
Ci sono i favorevoli ed i contrari.
In generale, proteggere un prodotto alimentare non è male.
Ma accaparrarsi l'esclusiva è, al lungo andare, negativo. Molto negativo. Negativissimo.

Sopratutto se si pensa al lucro che le grandi multinazionali possono ottenere grazie ai loro marchi registrati.
Vendono i semi ai contadini
I contadini ottengono un raccolto.
Le piante muoiono sterili.
I contadini sono costretti a ricomprare il grano dalla multinazionale.
Il cerchio di chiude.
Il prezzo del grano sale.
La multinazionale diventa multimiliardaria.
La gente diventa sempre più povera e incapace di ribellarsi.

Chi vuole comprare grano kamut è libero di farlo.
Come coloro che lo comprano dal Mulino Marino che ormai, grazie a Bonci ed alla Prova del Cuoco è diventato di moda e quasi chic!

Tuttavia cerchiamo di conoscere quello che mangiamo e quello che compriamo.
In maniera responsabile.

Quindi, se vogliamo mangiare del buon grano Kamut, basta scegliere le farine italiane come il grano saragolla.
E se vogliamo mangiare un cereale simile all' Enkir del Mulino Marino basta orientarsi sui grani spelta.

E se volete saperne di più vi rimando ai link esterni dove anche io ho appreso molte delle mie conoscenze.

http://www.nonsprecare.it/grano-saragolla-ecco-il-kamut-italiano

http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2013/08/07/caccia-alla-specie-registrata%C2%AE/


lunedì 23 settembre 2013

Smithers LIBERA I CANI

Ore 13.15 Aggiornamento Colonia Felice.

Siamo al 5 giorno di sperimentazione.
La cosa sembra stia prendendo la piega giusta.

L'odore sembra corretto. Vino o meglio mosto non troppo fermentato.
Le bolle ci sono.
Procedo con il rituale rinfresco, questa volta non vado ad occhio ma faccio la cosa scientifica... o quasi!
Questa storia delle proporzioni, delle percentuali di idratazione etc... sta mettendo a dura prova i mie nervi.
Sono una schiappa in matematica quando leggo, aggiungere il 20% di pasta madre idratando al 50% gia' comincio tipo Mr. Burns: Smithers LIBERA I CANI !


Comunque sia, ho pesato il mio lievito, era di circa 150 gr. allora ho aggiunto altri 150 gr. di farina integrale ed ho aggiunto acqua fino ad ottenere una bella pallina.
Ho messo il tutto in un recipiente trasparente e graduato.
Fatto un bel taglio in cima per verificare la lievitazione.
Ed ora aspetto 3 ore e vedo.
Se i miei piaccoli lievitini e batteriucci si accoppiano e si moltiplicano allora siamo a cavallo.
Ancora qualche rinfresco per selezionare la specie da bravo razzista dei microorganismi edibili.
E nel week-end faccio il pane!

p.s.= Trucco Bonci per fare il lievito madre - Usare ogni volta nei rinfreschi una farina diversa. 
Questo alimenta diversi tipi di lieviti e di batteri.
Diventera' sempre piu' ricco e forte. 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...