Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post

venerdì 8 febbraio 2013

La Brioche di Anna Moroni

E' da molto tempo che cerco una ricetta per brioche che mi permetta di avere un risultato morbido, che dico, morbidissimo!

Riporto questa ricetta piu' come nota per me stessa.
Chi l'ha provata faccia sapere!
O anche consigli?

[Fatta! Ecco QUI la mia variante!]

Appena la faccio posto qualche foto.
L'impasto, per chi ce l'ha, e vuole risparmiare tempo e braccia, puo' essere preparato nella macchina per il pane.
Ciao

INGREDIENTI
500 gr Farina
25 gr lievito di birra fresco
3 uova
100 gr di burro
100 gr latte
20 gr zucchero
7 gr di sale


PREPARAZIONE

in una ciotola mettere zucchero e farina insieme
Fare sciogliere il lievito di birra in un bicchiere con del lattea temperatura ambiente
versare il lievito nella ciotola e mescolare
unire le tre uova, il burro ed il sale e mescolare bene per almeno 5 minuti
Lasciare riposare l'impasto in un recipiente coperto per almeno 1 ora finquando non avra' raddoppiato il suo volume.
Versare il composto in uno stampo da plumcake e farlo ri-lievitare per un'altra ora.
Cuocere in forno pre riscaldato a 180 gradi per 25 minuti.






venerdì 25 gennaio 2013

Cheesecake Vegana

Ho trovato questa ricetta su internet QUI e la riposto!
E' un'ottima idea e per chi non apprezza i frutti di bosco possono essere sostituiti con una qualsivoglia frutta o con cioccolato e noci varie...
Insomma sbizzarritevi e per l'autore dela ricetta Chapeau!


INGREDIENTI


per la base:
  • 200gr di fiocchi di riso biologici (la prossima volta che proverò a farla metterò anche un po’ di fiocchi di mais, per rendere la base ancora più solida e a spezzettarci delle gallette di mais e modificherò la ricetta, oppure anche facendo una base di pastafrolla,ovviamente glutenfree – Se voi lettori avete dei suggerimenti dite pure) ;
  • 100gr di mandorle;
  • 2 cucchiai di olio di semi di girasole biologico;
  • 3 cucchiai di malto di riso(chiamato anche sciroppo di riso)biologico colmi;
  • 50 ml di succo di mela biologico, senza zuccheri aggiunti, solo con gli zuccheri della frutta;
per la copertura:
  • 500ml di latte di riso biologico;
  • 2 cucchiaini di agar agar biologico;
  • 200 gr di malto di riso biologico;
  • 500 ml di yogurt di riso biologico;
  • un pizzico di sale;
  • 400 gr di frutti di bosco;

PREPARAZIONE

Amalgamare tutti gli ingredienti della base ,avendo tritato precedentemente le mandorle, e mettere il composto in una teglia per dolci (io ho usato una teglia circolare apribile, con cerniera) coperta di carta da forno e infornare per 10′ a 180 gradi.
Mettere a cuocere per qualche minuto il latte di riso, il sale, l’agar agar e il malto di riso, spegnendo il tutto non appena bolle, e lasciar raffreddare a temperatura ambiente per circa un’ora, finché il composto non avrà assunto una forma solida.
Quando il composto è solido è freddo aggiungere lo yogurt di riso e mescolare; alcune parti del composto erano diventate troppo solide e quindi ne ho frullata una parte, per renderlo un pochino più morbido.
Prima di mettere il composto ottenuto sulla base ho aggiunto alla base 3 cucchiai di malto di riso,per addolcirla e compattarla ulteriormente; aggiungere successivamente il composto avendo cura di distribuirlo omogeneamente su tutta la superficie e ricoprire con i frutti di bosco.
Lasciate raffreddare la cheescake vegana in frigorifero per qualche ora, di modo che il tutto venga reso più compatto e prima di servire toglietela dal frigo una decina di minuti prima.\

NOTE

-ci sono diversi tipi di latte di riso che contengono calcio in aggiunta, per ridurre nel futuro il rischio dell’osteoporosi e mancanza di calcio;) anche se, e pochi lo sanno, ci sono molti altri alimenti più ricchi di calcio che il latte, come ad esempio spinaci, verza, fagioli ecc.
Inoltre l’intolleranza al lattosio è molto diffusa, più di quanto si pensi, e non è strano infatti che l’uomo sia l’unico animale che, dopo lo svezzamento, continua ad assumerlo.
- vi presento il misterioso agar agar che, fino a qualche giorno fa, non conoscevo nemmeno io : “L’agar-agar ha un alto contenuto di mucillagini (65%) e di carragenina (sostanza gelatinosa, nota in farmacopea come alginato). La gelatina prodotta dall’agar-agar ha un sapore tenue ed è ricca diminerali. Viene impiegato nella preparazione di gelatine per dessert e aspic, poiché ha la proprietà di non alterarne il sapore naturale. L’agar-agar produce una gelatina più solida di quella commerciale, non si scioglie facilmente, ed è inoltre completamente vegetale. Viene assorbita in minima parte dall’organismo, quindi non fornisce nessun apporto calorico. La sua preparazione è facile e veloce e richiede solo una breve cottura, il tempo più lungo è richiesto per la sua solidificazione: un’ora a temperatura ambiente. Non necessitando di zuccheri per gelificare, è adatta per la produzione di confetture a basso tenore di  zucche
- i frutti di bosco vanno bene anche quelli che si trovano surgelati in quanto mantengono tutte le caratteristiche organolettiche inalterate; inoltre il vantaggio di usare quelli surgelati è che, scongelandoli precedentemente, creano un “sughetto” che potete cospargere sulla cheesecake prima di riporvi sopra i frutti di bosco stessi, in questo modo il “sughetto” penetra nel composto cremoso donandogli più gusto.

mercoledì 23 gennaio 2013

Tiramisu' all'Arancia

Ho forti dubbi su quei ribes e fragole di decoro, io metterei bucce arricciate e fette di arance! Ma ecco la ricetta della Prova del Cuoco del 14 Gennaio! 

Voi che ne pensate?



Ingredienti per 6 persone:


400g. di savoiardi
4 tuorli
150g. di zucchero semolato
250g. di mascarpone
250g. di panna fresca
30g. di liquore all’arancia
4 arance
60g. di granella di mandorle
150g. di frutti rossi

Per decorare:
80g. di frutti rossi
1 arancia
zucchero velo q.b.

Preparazione

Spremere le arance e filtrare il succo con un colino in un piatto, aggiungere il liquore e mescolare.
Con la frusta elettrica montare i tuorli con lo zucchero a bagno Maria fino a renderli gonfi e lisci. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.
Montare anche la panna ed incorporare poco alla volta il mascarpone continuando a lavorare con la frusta. Aggiungere i tuorli preparati incorporandoli poco alla volta, dal basso verso l’alto. Lavare e asciugare i frutti rossi.
Distribuire sul fondo di uno stampo in pirex da plum cake, 1/3 della crema preparata.
Sovrapporre uno strato di savoiardi precedentemente inzuppati nella bagna al liquore preparata.
Coprire con uno strato di crema e cospargere con i frutti rossi e metà della granella di mandorle. Precedere con un secondo strato di savoiardi, crema e granella di mandorle. Trasferire in frigorifero fino al momento di servire.
Lavare ed asciugare l’arancia, tagliare l’arancia a fettine sottili. Disporre le fette sulla superficie del dolce, formare un fiore al centro, cospargere sulla superficie un po’ di frutta rossa.

venerdì 30 marzo 2012

Crema ai Frutti di Bosco per Crepes

Questa crema l'ho sperimentata sulla panna cotta ed infatti mi e' arrivata dalla mia amica Lucia che mi ha donato la ricetta.
Sono convinta che e' adorabile ache sulle Crepes... ma come al solito, la panna montata e' obbligatoria!
Io sostituisco la Vodka con il Gran Marnier perche' mi piace semplicemente di piu'!

INGREDIENTI:
  • 250/300 g di fragole o frutti di bosco
  • 50 g di zucchero (vedi sopra)
  • 1/2 bicchierino di Gran Marnier

PREPARAZIONE:
Mettete le fragole con lo zucchero a fuoco basso e fate cuocere finché la frutta non sia quasi spappolata, lasciate
intiepidire poi frullatela (meglio col frullino a immersione se
l'avete) e aggiungete un bicchierino di Gran Marnier.
Tenete in frigo.



Crema di Agrumi e Gran Marnier per Crepes

La domanda nasce spontanea.
Per godermi al massimo le mie Crepes ed ingrassare felicemente cosa devo versarci, spalmarci, metterci sopra?

La mia versione preferita e':
Marmellata di Fragole
Panna Spray
accompagnata da un bel cappuccino!
Cosi' le mangiavo quando vivevo a Londra ed il mio ragazzo bulgaro la mattina si alzava prima di me e mi preparava la colazione! Logicamente mi ha lasciato lui perche' uno cosi' ... si e' folli a lasciarselo scappare! Tuttavia in quell'anno ho preso 4 chili. Ma successivamente ho riscoperto il piacere di andare a correre ad Hyde Park, quindi non tutte le ciambelle escono col buco e non tutto il male viene per nuocere!

Ma ci sono mille modi di mangiare le vostre Crepes.

Se volete veramente stupire i vostri ospiti per il Brunch, preparate una crema agli agrumi e metteteci sopra alcune fette sottilissime di arance pelate a vivo. Il tutto Flambe' al Gran Mariner.
Secondo me la panna e' obbligatoria!

Per la crema, procedere come una normalissima crema pasticcera al limone ma sostituire il limone con l'arancia!

quindi
INGREDIENTI:

  • 3 uova
  • 170 gr di zucchero
  • la scorza grattugiata di mezza arancia
  • succo di 1 arancia e 1 limone
  • 100 gr di burro
  • 2 cucchiai di farina
  • Gran Marnier q.b.
PREPARAZIONE:
In un pentolino mettere il succo degli agrumi ed il burro.
Quando il burro inizia a sciogliersi aggiungere lo zucchero e girare.
Montare le uova.
Versare a filo il composto di agrumi e zucchero sulle uova continuando a mescolare.
Rimettere il tutto sul fuoco a fiamma bassa, far addensare.
Aggiungere il liquore e mescolare.
Porre in frigo almeno un paio d'ore prima di utilizzare.


Crepes o Pancakes o Pannenkoeken

Questa e' una ricetta valida per preparare queste tre versioni della stessa cosa!
Ovvero... le FRITTELLE !!!
Grazie a Sara Daniele per averla richiesta !!! YUHUUU !!

Dopo aver preparato la base, potete condirle come piu' vi piace.
Mia madre le fa anche salate... ma vi posto la ricetta successivamente!

In Olanda si trovano ristoranti che fanno solo e soltanto pannenkoeken!
Con sopra tutto quello che vuoi tu!
Dolci, Salati, Vegetariani, o SEMPLICI Zonder ovvero senza assolutamente nulla tanto son buoni anche cosi' !

Unica vera differenza?
Le Crepes sono sottilissime.

Pancakes - molto piu' spessi e piccoli

I Pankcakes sono doppi e spugnosi
I Pannenkoeken sono una via di mezzo!

Per il resto io non ho trovato mai altre differenze!

INGREDIENTI: 
150 gr. di Farina bianca
4 uova grandi
250 ml di latte
40 gr. zucchero
1 pizzico di sale

Con questi ingredienti riuscite a preparare 6 Crepes o 10 Pancakes

PREPARAZIONE:
Con l'aiuto di un robot da cucina mettere prima le uova nel cestello, mentre si frullano aggiungere il sale e lo zucchero.
Versare la farina (setacciata e' meglio) a pioggia.
Versare il latte lentamente e far incorporare.
Mixare per 1 minuto o poco piu'.
PRONTA !

Sarebbe meglio farla risposare per circa 1 ora ma io non ci sono mai riuscita tanto era la voglia di mangiare!

Friggere le frittelle in burro se le si vuole piu' morbide, in olio vengono bene ma sono decisamente piu' rigide.

Per flipparle (termine da me inventato) ovvero girarle facendole saltare bisogna essere molto decise inoltre e' meglio abbondare con il burro sul fondo della padella... vengono decisamente meglio e non si bruciano.

In alternativa, in Olanda, ma credo anche in Italia, si vende un particolare grasso per frittelle che si spruzza come lo spary sulla padella. Io non l'ho mai usato ma e' un'alternativa.


Crepes o  ok! Ma cosa metterci sopra?
Vedi altri posti:
Crema di Agrumi e Gran Marnier per Crepes



lunedì 19 marzo 2012

mercoledì 14 marzo 2012

Torta soffice di Ricotta e Mele

Vista a La Prova del Cuoco
Ricetta dello Chef Sergio "Alloro" Barzetti


INGREDIENTI:
2 mele golden,
  • 2 uova,
  • 90g di burro,
  • 180g di ricotta vaccina,
  • 135g di zucchero semolato,
  • 80g di farina di mandorle,
  • 100g di farina "00",
  • 50g di amido di mais,
  • scorza di arancia q.b.,
  • 3 cucchiai di Calvados,
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato,
  • sale q.b.
PREPARAZIONE:
 
Sbucciare e tagliare le mele a spicchi sottili. Montare in uno sbattitore il burro con lo zucchero,
i tuorli, un pizzico di sale e la scorza grattugiata di un'arancia.Quando il composto
risulterà ben montato unire la ricotta, la farina di mandorle, la farina "00", l'amido di mais
e il bicarbonato. Incorporare delicatamente gli albumi montati a neve.
Sistemare il composto in una tortiera del diametro di 24/26 cm e disporre gli
spicchi di mela a raggiera. Spolverare con lo zucchero semolato e cuocere in forno preriscaldato
a circa 170° per almeno 40'. Sformare la torta e spolverarla con lo zucchero al velo. Decorare
mettendo delle gocce di marmellata di albicocche sopra le fettine di mela e servire.

martedì 13 marzo 2012

Millefoglie di Crespelle agli agrumi

Vista a La prova del Cuoco
Ricetta di Anna Moroni



INGREDIENTI

  • 300 g di marmellata di arance amare
  • 2 cucchiai di acqua
  • 100 g di farina tipo 00
  • 1 cucchiaio di olio
  • 1/2 cucchiaio di zucchero
  • 2 uova
  • 1/4 di birra
  • 1 pizzico di sale
  • burro
  • 1 arancia
  • 1 pompemo rosa

Per sciroppo:
  • 75 g di zucchero
  • 30 g di burro
  • 1 arancia
  • 1/2 limone

PREPARAZIONE

In una ciotola, mettere due uova, la farina, l’olio, lo zucchero, sale, la birra;
Far riposare per un paio di ore;
Riporre la marmellata in un pentolino ed aggiungere i due cucchiai di acqua, l’arancio ed il pompelmo tagliato a vivo;
Ungere una padella con il burro e realizzare le crespelle aggiungendo un mestolo di composto;
Spremere il limone e l’arancio;
In un altro pentolino mettere a sciogliere lo zucchero con il burro;
Filtrare il succo ed aggiungerlo;
Cuocere le scorze della arancia per un quarto d’ora;
Disporre su un piatto la crespella e spalmare la marmellata e proseguire con la piramide;
Infine, versare sopra il sughetto con le scorzette di arancia;
Infornare a 220°C per10 minuti;

lunedì 12 marzo 2012

Tiramisu' di Biscotti Pandistelle

Questa ricetta e' davvero bella... non posso che condividerla!
La trovate qui: Le ricette di Petalina

 
INGREDIENTI

  • biscotti pan di stelle: 700 gr
  • panna 500 ml
  • latte tiepido: 350 ml
  • cacao qb
  • nutella 1 barattolo
  • zucchero a velo 100 gr

 
PREPARAZIONE
 
Montate la panna con lo zucchero a velo usando le fruste elettriche. Scaldate il latte a bagnomaria oppure nel microonde. Prendete una pirofila e fate uno strato di pan di stelle bagnati rapidamente nel latte tiepido, poi fate uno strato di panna montata e ponete sopra un po’ di nutella.
 
Alternate ancora strati di biscotti, panna montata e nutella fino all’esaurimento degli ingredienti. Dovete completare il dolce con la panna montata.
 
Decorate con il cacao amaro e, se volete, qualche biscotto. Coprite la teglia con la pellicola o con l’alluminio e fate riposare il tiramisù in frigo per almeno 5 ore. I pan di stelle sono più duri dei savoiardi quindi serve più tempo.

venerdì 9 marzo 2012

La Panna Cotta di Lucia

Questa ricetta mi e' stata
donata da: Lucia Lanzoni Trabucchi

PANNA COTTA ALLA MILANESE
(pare che la piemontese doc vada fatta col caramello)

ATTENZIONE! Usate pentole antiaderenti se potete

INGREDIENTI
1 litro di panna fresca
100 g di zucchero (la ricetta dice 150 ma per me è troppo dolce)
20 g di colla di pesce in fogli
per la salsa:
250/300 g di fragole o frutti di bosco
50 g di zucchero (vedi sopra)
1/2 bicchierino di vodka


PREPARAZIONE

Mettete ad ammollo in acqua fredda la colla di pesce; mettete su fuoco basso la panna con lo zucchero mescolando ogni tanto perché si sciolga bene. Spegnete quando la panna sta per bollire (vabbé lo so che è difficile, cmq anche se bolle 10 secondi non succede niente) e aggiungete la colla di pesce strizzata. Mescolate e lasciate ad intiepidire, poi versate in contenitori tipo tupperware o quelli di alluminio da rosticceria, e mettete in frigo per almeno 5 ore (a mio fratello piace molle molle e se la mangia subito, a me piace di più bella soda quindi il giorno dopo. Cmq dura circa 3 giorni).
Per la salsa: mettete le fragole con lo zucchero a fuoco basso e fate cuocere finché la frutta non sia quasi spappolata, lasciate
intiepidire poi frullatela (meglio col frullino a immersione se
l'avete) e aggiungete un bicchierino di vodka. Tenete in frigo.

Sformate la panna cotta, immergendo lo stampo in acqua tiepida, in modo tale che si stacchi dallo stampo (alla peggio passate un coltello lungo i bordi). Servitela con la salsa decorando con fragole fresche.
Buon appetito!

Per maggiori informazioni contattate l'autrice tramite il nostro Gruppo Facebook!


sabato 3 marzo 2012

Gelato al gusto - Crema di Cannolo Siciliano

Vista a - La Prova del Cuoco
Ricetta di Guido Martinetti

Io corro a comprare la gelatiera!
Quest'anno voglio divertirmi anche con i gelati.
E chi meglio di Guido Martinetti puo' insegnarci come prepararli ?
Magari in Olanda mi apro una Martinetti Gelateria!!


INGREDIENTI
Per 4 persone:
  • 200 g di latte
  • 150 g di ricotta (oppure 100 g di ricotta e 50 di panna per rendere piu’ leggero)
  • 1 mezza punta di farina di caruba
  • 100 g di zucchero
  • 30 g di frutta candita
  • granella di cioccolato q.b.
  • 1 cucchiaio di latte in polvere
  • frutta candita
  • scaglie di cioccolato
PREPARAZIONE
  • Unire in un pentolino la ricotta con il latte e mixare il tutto;
  • Accendere il fuoco;
  • Unire in una ciotola lo zucchero, con una mezza punta di cucchiaio di farina di caruba ed un cucchiaio di latte amaro in polvere ;
  • Mixare nuovamente il tutto ed aggiungere pian piano questo composto di polvere;
  • Incidere la bacca di vaniglia ed aggiungere i semini;
  • Far raffreddare;
  • Aggiungere quando è freddo la frutta candita e le scaglie di cioccolato;

venerdì 2 marzo 2012

Muffin alle Carote

Ho trovato questa ricetta su "Millemuffin" e va la riporto!
Attenzione - La glassa non e' senza lattosio!

Il pepe giamaicano, molto comune nei dolci americani, nella cucina creola e cajun, e' estremamente aromatico, non troppo forte, dona profumo ma puo' essere tranquillamente evitato o sostituito se piu' vi piace.



INGREDIENTI

95 g di cocco disidratato
225 g di zucchero
75 ml di olio vegetale
2 cucchiai di succo d'arancia fresco
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
2 uova grandi
1 cucchiaino di lievito in polvere
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1/2 cucchiaino di pepe giamaicano macinato
1/2 cucchiaino di sale
95 g di farina + due cucchiai
75 g di carote grattugiate
60 g di noci spezettate

PREPARAZIONE

  • Preriscaldare il forno a 180°. Tostare nella teglia 75 g di cocco (fino a doratura) e lasciar raffreddare.
  • Mescolare: zucchero, olio, succo d'arancia, vaniglia, uova. Aggiungere: lievito, bicarbonato, pepe e sale. Poi farina e mescolare. Poi carote, noci e cocco rimasto.
  • Mettere negli stampi.
  • Cuocere fino a cottura. Guarnire con glassa al formaggio cremoso (250 g + 95 g zucchero) e cocco tostato.

lunedì 27 febbraio 2012

I Cannoli Siciliani

Vista a - La Prova del Cuoco
Ricetta del Cuoco Natale Giunta


Questa e' la ricetta Tradizionale Palermitana dei famosi CANNOLI !
Per poterli preparare si ha bisogno delle forme specifiche per pasta da cannolo o in alternativa i cannoli si possono prendere gia' pronti in pasticceria ( logicamente una pasticceria siciliana!)
TUTTAVIA !!! La ricetta non riporta dosi esatte che in pasticceria sono fondamentali.
Inoltre vi sono mille e passa accorgimenti da tenere presente quando si prepara questo dolce.
Per saperne di piu' vi rimando al blog: Dolce Mania per la Pasticceria
 La cuoca mi e' sembrata seria e professionale... provare per ... MANGIARE !

                                   INGREDIENTI


  • zucchero
  • burro
  • farina
  • cacao
  • sale
  • marsala
  • arance candite
  • 1 kg di ricotta di pecora
  • 400 g di zucchero
  • cannella
  • frutta candita
  • pistacchi



  • PREPARAZIONE



  • Sciogliere il burro nel microonde;
  • Nel robot da cucina unire lo zucchero, la farina, sale, cacao, marsala, uova, burro;
  • Stendere la pasta scura per realizzare i cannoli;
  • Realizzare dei dischi, spellenare i bordi con l’uovo e poi realizzare la forma;
  • Friggere con olio d’arachidi a temperatura bassa;
  • Nel ripieno mettere ricotta di pecora, zucchero, cannella e mischiare per bene;
  • Aggiungere le scaglie di cioccolato;
  • Inserire il ripieno ed aggiugere le scaglie di cioccolato, pistacchi e canditi;
  • Stendere dello zucchero a velo;
  • giovedì 16 febbraio 2012

    Ravioli DOLCI di S. Valentino ma anche no!

    Vista a - La Prova del Cuoco
    Ricetta della cuoca Anna Moroni

    INGREDIENTI

    • 200 g di farina 00
    • 200 g di semola rimacinata di grano duro
    • 75 g di cacao amaro
    • 1 cucchiaino di caffè
    • 4 uova
    • 1/2 bicchiere d’acqua circa
    Ripieno:
    • 200 g di cioccolato fondente
    • 150 g di cioccolato gianduia
    • 300 g di panna da montare
    • 2 cucchiai di rum
    • 50 g di gocce di cioccolato
    • 60 g di ricotta di pecora

    PREPARAZIONE

    • Unire nel mixer le due farine, il cacao, il caffè, le uova e l’acqua q.b.;
    • Far riposare la pasta ottenuta;
    • Nel frattempo, tagliare il cioccolato gianduia e fondente;
    • Mettere in un pentolino la panna con il cioccolato in modo di far sciogliere;
    • Rappreddare il composto;
    • Setacciare la ricotta ed aggiungerlo al pentolino con le gocce di cioccolato ed il rum;
    • Tirare la sfoglia con la nonna papera;
    • Spennellare con l’acqua le strisce;
    • Disporre il ripieno sulla strisce;
    • Chiudere la pasta realizzando dei ravioli ed eliminare per bene l’aria;
    • Friggere i ravioli in olio di arachidi caldo;
    • In alternativa, si possono anche bollire i ravioli di San Valentino;
    • Aggiungere lo zucchero a velo e servire da freddi;

    Torta soffice al cacao (senza uova e burro)


    INGREDIENTI

    200g di farina 00
    175g di zucchero
    75g di cacao amaro
    450g di latte - yogurt o ... tristeissima acqua

    lievito per dolci
    40g di olio di mais o girasole


    PROCEDIMENTO
    Setacciare la farina, unire il lievito e lo zucchero, successivamente l'olio e il latte e mescolare.

    Versare in una tortiera e cuocere a 180° per circa 45 minuti.
    A piacere guranire con zucchero a velo.
    Si può usare come base da farcire, ottima inquanto morbida e umida.


    Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...