Visualizzazione post con etichetta ricotta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricotta. Mostra tutti i post

sabato 24 marzo 2012

Ravioli Ricotta e Spinaci

Ravioli is a traditional Italian dish done by stuffing pasta pockets with different fillings. The shape of Ravioli can be obtained in two different ways. One way is to place the filling on one pasta sheet, overlapping the next, and then separating the ravioli by cutting the squares around the pasta pockets; or they can be done by cutting pasta sheets in rounds, placing the filling in the center and closing the ravioli overlapping the pasta to form a sort of half-moon shape. The filling vary from vegetables (spinach, mushrooms, squash) to different kind of meat, cheese, or even seafood. Ravioli are boiled and then dressed in many different ways, generally butter and herbs or light tomato sauces, but also ragu’ or cheese.


INGREDIENTS:
  • 450 gr. fresh spinach
300 gr. ricotta cheese, thoroughly drained
  • salt
  • pepperpinch of nutmeg
  • 100 gr. parmigiano 1 egg

  • for the pasta 
    • 300 gr. flour
    • 3 eggs
    • salt
    • warm water
    for the sauce
    • 70 gr of butter
    • sage leaves

    PREPARATION:
    Boil the Spinach for not too long, than squeeze all the water out and cut them a bit.
    Open the ricotta, stir it till is a cream, add the egg, the parmiggiano, salt, pepper, nutmeg and naturally the spinach.
    Prepare the fresh pasta dough.
    Make the dough very soft and moist. Use the minimum flour necessary, just enough to prevent the dough from sticking to your hands while working. Cut the dough in two parts. Place one of the pieces on the work surface, and flatten it with a rolling pin until it is very thin. Repeat the same steps with the other half of the dough, making a pasta sheet of the same size. Set it aside, covered with a moist towel if necessary to prevent the pasta from drying too much.

    Place about 1 teaspoon of the filling on the dough, spaced 5 cm apart.

    Cover with the second dough and press the pasta around the fillings so that the 2 layers touch each other. Press firmly to bond the 2 pasta sheets together.

    Separate the ravioli by cutting with a pastry wheel.

    In a skillet large enough to contain the ravioli, place the butter and sage leaves. Turn the heat on just long enough to melt the butter. Bring water to a boil in a stockpot. Gently drop the ravioli in the boiling water a few at a time.

    Cook until the pasta is al dente (firm but not too soft or overcooked). Drain the ravioli, picking them from the boiling water with a slotted spoon.

    Transfer the ravioli to the pan. Stir gently until they are evenly coated with the butter. Combine the grated cheese. Place in a warm serving dish and serve at once.

    Souffle' of Spinach

    This is a very simple recipe that save your life many many time! Is healthy, vegetarian, full of proteins, easy and fast to make! You only need an oven and some small containers to put it in, or a nice oven plate that can also go on the table. Let's see the ingredients

    INGREDIENTS:
    • 500 gr. of Frozen Spinach
    • 250 gr. Ricotta Cheese
    • 2 eggs
    • 100 gr. Parmiggiano
    • salt
    • pepper
    • left over cheese in the fridge


    PREPARATION:

    Boil the Spinach for not too long, than squeeze all the water out and cut them a bit.
    Do not mix them whit the mixer or your Suffle' will be like a disgusting sponge.
    Open the eggs, whip the whites till they are hard but fluffy.
    Open the ricotta, stir it till is a cream, add the eggs yolks, the parmiggiano, the cheese that you have left over in the fridge cut in small pieces, salt, pepper and naturally the spinach.
    Add the white of the egg at the ricotta and mix with the help of a wooden spoon from the bottom going up.
    Pour the cream in the small oven bowl or in the big oven dish.
    If you are using an oven dish that is not suitable for the table, put at the bottom also the oven paper.
    Pour some bread crumbles over the cakes.
    Put them in the oven at 180°C for 45 min.
    Serve warm or cold.

    


    giovedì 15 marzo 2012

    Torta Salata con Ricotta, Pomodorini e Pesto

    Vista a La Prova del Cuoco
    Ricetta delle Sorella Landra

    Questa torta secondo me e' magnifica!

    Potete sostituire la farina di Kamut con una normalissima farina bianca ma si suggerisce sempre di usare una farina integrale o di cereali antichi!
    Gli agretti... se non si trovano, il mio suggerimento e' di sostituirli con gli spinaci.
    Ugualmente provare a fare questa torta sostituendo il pesto con gli spinaci; magari e' piu' leggera e fa bene!

    INGREDIENTI

    Per la pasta:
    • 300 g di farina di kamut
    • 60 g di olio evo
    • 150 g  di acqua
    • sala
    Per ripieno:
    • 400 g  di ricotta
    • 100 g di pesto
    • 100 g di grana grattato
    • 4 uova
    • 1 quindicina di pomodorini
    • sale e pepe q.b.
    Per guarnire:
    • 600 g di agretti puliti

    PREPARAZIONE

    Nel Mixer mettere la farina a frullare da sola, aggiungere l’acqua naturale, l’olio ed il sale;
    Versare il contenuto in una ciotola;
    Cuocere la barba del frate con poca acqua bollente per pochi minuti;
    In una teglia, disporre della carta da forno;
    Dividere l’impasto e fare il fondo della torta nella teglia;
    Bucare il fondo della pasta e realizzare anche il bordo;
    Mettere nel forno per un quarto d’ora
    In una ciotola, disporre la ricotta ed aggiungere sale, pepe, parmigiano e pesto;
    Mischiare il tutto per bene ed aggiungere le uova;
    Mischiare di nuovo e riempire il fondo della torta;
    Aggiungere i pomodorini tagliati;
    Cuocere in forno per 35 minuti a 180°-200°C circa;
    Scolare gli agretti e condire con olio e limone;
    Accompagnare la torta con gli agretti;


    La torta puo’ esser accompagnata con un bianco: Bianchetta Genovese

    lunedì 27 febbraio 2012

    I Cannoli Siciliani

    Vista a - La Prova del Cuoco
    Ricetta del Cuoco Natale Giunta


    Questa e' la ricetta Tradizionale Palermitana dei famosi CANNOLI !
    Per poterli preparare si ha bisogno delle forme specifiche per pasta da cannolo o in alternativa i cannoli si possono prendere gia' pronti in pasticceria ( logicamente una pasticceria siciliana!)
    TUTTAVIA !!! La ricetta non riporta dosi esatte che in pasticceria sono fondamentali.
    Inoltre vi sono mille e passa accorgimenti da tenere presente quando si prepara questo dolce.
    Per saperne di piu' vi rimando al blog: Dolce Mania per la Pasticceria
     La cuoca mi e' sembrata seria e professionale... provare per ... MANGIARE !

                                       INGREDIENTI


  • zucchero
  • burro
  • farina
  • cacao
  • sale
  • marsala
  • arance candite
  • 1 kg di ricotta di pecora
  • 400 g di zucchero
  • cannella
  • frutta candita
  • pistacchi



  • PREPARAZIONE



  • Sciogliere il burro nel microonde;
  • Nel robot da cucina unire lo zucchero, la farina, sale, cacao, marsala, uova, burro;
  • Stendere la pasta scura per realizzare i cannoli;
  • Realizzare dei dischi, spellenare i bordi con l’uovo e poi realizzare la forma;
  • Friggere con olio d’arachidi a temperatura bassa;
  • Nel ripieno mettere ricotta di pecora, zucchero, cannella e mischiare per bene;
  • Aggiungere le scaglie di cioccolato;
  • Inserire il ripieno ed aggiugere le scaglie di cioccolato, pistacchi e canditi;
  • Stendere dello zucchero a velo;
  • giovedì 16 febbraio 2012

    Cannelloni di Magro

    Vista a - La Prova del Cuoco
    Ricetta della cuoca Alessandra Spisni

    INGREDIENTI

    • 1 kg di ricotta
    • 150 g di grana grattugiato
    • 1 uovo
    • prezzemolo
    • sale e noce moscata
    • prezzemolo trito
    • 3 uova
    • 300 g di farina per sfoglia
    • 1 litro di latte
    • 60 g di farina
    • 90 g di burro
    • 500 g di pomodoro passato
    • 1 scalogno
    • 50 g di burro
    • sale grosso
    • 50 g di grana grattugiato
    I cannelloni di Magro, tipici della tradizione Bolognese, Sono ripieni esclusivamente di formaggi!
    Se si vuole si possono aggiungere all' impasto del ripieno circa 400 gr. di Spinaci lessati o di eventuali altre verdure a foglia verde.

    PREPARAZIONE

    • Preparare la besciamella scaldando a parte il latte con sale grosso e noce moscata;
    • In un’altra pentolino mettere il burro e fare il roux con la farina;
    • Mischiare entrambi i composti e mescolare per bene fino ad ottenere una bella besciamella;
    • Nel frattempo, mettere la salsa di pomodoro con burro ed uno scalogno tagliato a pezzettini soffritto in precedenza;
    • Mischiare la ricotta con il grana, il prezzemolo, sale, ed un uovo;
    • Nel frattempo, preparare la pasta e poi stendere per bene;
    • Ralizzare dei quadrati e sbollentare in acqua calda e salata;
    • Passare nell’acqua fredda la pasta, asciugare e poi aggiungere il ripieno nei cannelloni;
    • Disporre su una teglia da forno i cannelloni con sotto un po’ di pomodoro;
    • Aggiungere poi la besciamella, poi il pomodoro, il grana e proseguire ;
    • Cuocere per 20 minuti a 180°C;

    Ravioli DOLCI di S. Valentino ma anche no!

    Vista a - La Prova del Cuoco
    Ricetta della cuoca Anna Moroni

    INGREDIENTI

    • 200 g di farina 00
    • 200 g di semola rimacinata di grano duro
    • 75 g di cacao amaro
    • 1 cucchiaino di caffè
    • 4 uova
    • 1/2 bicchiere d’acqua circa
    Ripieno:
    • 200 g di cioccolato fondente
    • 150 g di cioccolato gianduia
    • 300 g di panna da montare
    • 2 cucchiai di rum
    • 50 g di gocce di cioccolato
    • 60 g di ricotta di pecora

    PREPARAZIONE

    • Unire nel mixer le due farine, il cacao, il caffè, le uova e l’acqua q.b.;
    • Far riposare la pasta ottenuta;
    • Nel frattempo, tagliare il cioccolato gianduia e fondente;
    • Mettere in un pentolino la panna con il cioccolato in modo di far sciogliere;
    • Rappreddare il composto;
    • Setacciare la ricotta ed aggiungerlo al pentolino con le gocce di cioccolato ed il rum;
    • Tirare la sfoglia con la nonna papera;
    • Spennellare con l’acqua le strisce;
    • Disporre il ripieno sulla strisce;
    • Chiudere la pasta realizzando dei ravioli ed eliminare per bene l’aria;
    • Friggere i ravioli in olio di arachidi caldo;
    • In alternativa, si possono anche bollire i ravioli di San Valentino;
    • Aggiungere lo zucchero a velo e servire da freddi;
    Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...