Visualizzazione post con etichetta #Vegetarian. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Vegetarian. Mostra tutti i post

martedì 22 ottobre 2013

Marmellata di Prugne nella Macchina del Pane

Marmellata pronta

Questa e' una ricetta che mi ha ispirato il blog di Sabina - Due Bionde in Cucina

Non ho seguito la sua ricetta alla lettera' perche' sapevo gia' che la marmellata di prugne allo zenzero non sarebbe stata apprezzata dai piu' piccoli della famiglia.
Le dosi di frutta e di zucchero pero' sono le sue!

Io ho usato prugne Belle Reine o Regina Elena, sono quelle dal colore rosato e non scure.
Erano in offerta ma credo che siano anche piu' costose delle altre, e onestamente, sapevano di poco!
Ma che volete farci, qua in Olanda trovare la frutta saporita e' un miraggio.

In piu' ho deciso che per una volta tanto avrei provato ad usare la macchina del pane programam marmellata.
Ha funzionato perfettamente!
Pronte per essere cotte
Tuttavia io vi consiglio di usare semrpe lo zucchero per marmellate se volete usare la macchina del pane poiche' il programma dura solo 1 ora e mezza e certa frutta non caramellizza affatto in cosi' breve tempo.
Io non l'ho fatto e la mia marmellata era abbastanza liquida.
Ne ho fatto solo mezzo chilo, l'ho usata quasi tutta per una crostata quindi non c'e' una vera foto del vasetto.. ma della crostata eccola qua!

INGREDIENTI
200 gr. di zucchero meglio se per marmellate
550 gr. di prugne belle dolci e mature
succo di mezzo limone


PROCEDIMENTO
Lavare accuratamente le prugne, meglio se non trattate o biologiche.
Tagliare le prugne in pezzi anche grandi.
inserirle nella macchina del pane.
Ricoprirle di zucchero.
Accende il programma e chiudere il tappo.
ATTENZIONE il composto diventa super bollente a causa dello zucchero: quando volete controllare lo stato della vostra marmellata fatelo da lontano ed aprite il coperchio con cautela poiche' quando la pala gira il composto schizza ed e' ustionante.
Quando la marmellata sara' pronta, aggiunete il succo di limone, serrvira' per conservarla e  mettetela nei vasetti chiudete e siggillate ben calda. Si sterilizzera' con il calore della marmellata.



Crostata di Marmellata di Prugne SENZA BURRO e con Marmellata fatta in CASA con MACCHINA DEL PANE



Ecco qua l'ultimo dolce fatto in casa Buon Appetito Olanda!
Per la ricetta della Marmellata vedere QUA

Per la ricetta della Pasta Frolla senza Burro beh io ho fatto cosi'.

INGREDIENTI

300 gr di Farina
100 gr Zucchero
100 ml di olio di semi
2 uova
1 bustina di vanillina
1/2 bustina di lievito per dolci

PROCEDIMENTO

Pasta con i buchini
Si procede come in una pasta frolla normale.
Si fa la montagnella con la farina il lievito e la vanillina, il buco al centro, e nel buco mettere il burro morbido e le uova.

Lavorare l'impasto per bene fino a che non fara' i buchini.
Quindi avvolgerlo nel cellophan e riporre in frigo per 2 ore.

Rispetto ad una forolla normale tende ad appiccicarsi di piu', almeno la mia!
Quidni quando la stendete usate tanta farina sul tavolo di lavoro.

Questo quantitatio di pasta frolla vi permette di foderare fino a 2 crostate

giovedì 30 maggio 2013

Empanadas... a modo mio!

Credo che inaugurero' un nuovo TAG in questo Blog.

Il #AModoMio Tag.

Tanto si e' capito che io non riesco a seguire nessuna ricetta.
Allora, poiche' inventare di sana pianta non e' che mi riesca tanto.
Di solito modifico con successo.
Anche perche' mi incaponisco che voglio mangiare una certa cosa ma non ho gli ingredienti giusti a casa... e la faccio lo stesso.
Per oggi vi propongo le EMPANADAS poi stasera preparo il coniglio ( oddio povera me ex vegetariana ma  e' una carne buonissima e spero i bimbi l'apprezzino) e vi faccio sapere quale famosa ricetta ho modificato.

Anticipo -  Nelle empanadas ci vogliono le olive e l'uovo.
Io l'uovo l'ho messo ma non lo rimetterei piu'.
Le olive nere o verdi non le ho messe ma la prossima volta di certo.
In piu' le ho fatte anche per il mio 3enne preferito che pero' avendo preso l'influenza si e' addormentato alle 5 e ADIOS! fino a domani, quindi niente Empanadas for the BOSS ma! la prossima volta ci vuole il PEPERONCINO!!!!

Cominciamo con la preparazione della pasta.
Su youtube ho trovato milioni di vide americani e sempre ricette diverse.
La differenze fondamentali sono:
  1. L'uovo nell'impasto.
  2. Il burro o l'olio.
  3. Acqua calda o fredda di frigorifero
  4. Aceto bianco o non aceto
ecco la mia ricetta, ho scelto per la base piu' semplice che potevo per cercare di captare i veri sapori e poi in base a cio' la prossima volta modificare.
Cio' che mi ha stupito e' che... e' facilissssima e semplicisssssima.
Ora, io avevo tempo 8 minuti prima che mio figlio uscisse da scuola.
Dici tu, ti metti a cucinare? No di certo! 
Ed invece io pazza mi do a fare la pasta per le Empanadas poiche' DEVE RIPOSARE almeno 1 ORA nel FRIGO. Quindi se volevo prepararle in tempo per la cena... dovevo sbrigarmi! O il pomeriggio non avrei avuto tempo di far riposare la pasta!
Maledetto youtube che mi hai fatto perder tempo a guardare tutte le ricette possibili!!!

Questa pasta puo' essere usata per fare Empanadas di tutti i tipi. 
La prossima volta io le riempio con patate e verdure saltate... e tante spezie.
Perche' il gusto lo danno le spezie.
Ed anche la pasta, la prossima volta uso la farina integrale, piu' salutare e dara' piu' corpo al sapore.

INGREDENTI per la pasta  circa 10 empanadas
Oddio che bordello ma la pasta e' pronta!


  • 250 gr farina
  • 125 ml acqua
  • sale q.b.
  • Olio circa 2 cucchiai


PROCEDIMENTO per preparare la PASTA

Su youtube la pasta la fanno in una ciotolina... io in 3 secondi nel mixer.
Metto la farina.
Il sale
Olio in abbondanza ( i cucchiai teneteveli io non ho tempo per misurare diciamo 4 cucchiai)
e accendo il mixer
quindi aggiungo l'acqua a filo 

TA DAAAAAA

la caccio fuori impacchetto con cellophan e via in frigo.

______________________________________________________________________

Al ritorno dal corso di ginnastica per 3enni.
Dopo la merendina della quasi 1enne che mi fa compagnia in cucina mentre il 3enne dorme sul divano in preda alla febbre io mi dedico al ripieno.

INGREDIENTI per il RIPIENO

  • 250 gr carne macinata di Manzo
  • 2 cipolle
  • 1 peperone
  • 2 uova sode
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • olive verdi o nere
  • paprika dolce
  • cumino macinato
  • peperoncino
  • aceto 1 cucchiaio
  • Olio d'oliva


Nel mio caso, c'era anche il macinato vegetariano di soja per il Maritozzo che va aggiungo cosi' senza bisogno di cuocerlo ulteriormente poiche' va comunque poi nel forno ( o se volete fritto)
Quindi ho raddoppiato le dosi di tutto.

PREPARAZIONE




Fate rosolare le cipolle ed aggiungetevi il peperone.
Intanto bollite le uova sode e sminuzzate le olive.
Quando cipolle e peperone sono belli rosolati aggiungete il concentrato di pomodoro. 
Spegnete il fuoco ed aggiungete cumino e paprika.
Per la carne avete due opzioni.
Io ho rosolato la carne brevemente nella padella affiche' arrivasse a mezza cottura e non perdesse i succhi.
Oppure potete spalmare per bene lungo i bordi di un colino di metallo il vostro macinato e versarci sopra l'acqua bollente. L'obbiettivo e' lo stesso, cuocere brevemente la carne.
Mixate carne e verdure ed avete il vostro ripieno.

Stendente la pasta con l'aiuto del mattarello e ricavatene dei dischi grandi come il palmo di una mano.
I miei erano lungi dall'essere regolari ma andavano bene comunque.
Mettete un bel cucchiaio abbondante di ripieno sul disco di pasta e chiudetelo su se stesso.
Spalmate di acqua i bordi del disco cosi' che aderiscano facilmente.
Chiudete le empanadas rivoltando il bordo o con l'aiuto dei rebbi della forchetta.

Infornate per 20-25 min a 220 gradi o fin quando non son belle dorate!
Fare leggermente raffreddare e ...

BUON APPETITO!






venerdì 24 maggio 2013

La Tartiflette... a modo mio!

Care amiche e cari amici,
durante il mio lungo soggiorno di 2 anni sulle alpi francesi ho avuto modo di provare alcuni piatti della cucina tipica della Savoia.
Uno dei miei preferiti e' La Tartiflette.
Tanto che lo slogan mio e di Xander ( mio marito) e' sempre stato...
Tartiflette ai Broccoli... si nota il Biberon della piccola in prospettiva :D

IN TARTIFLETTE WE TRUST!

La Tartiflette e' un piatto non della tradizione ma inventato negl'annni 80 per promuovere l'uso del formaggio Reblochon.
Per la versione originale guardare il sito di GialloZafferano.it dove, onore al merito, sono spiegate tutte le fasi ed i passaggi perfettamente, con classe e chiarezza.
Ora, dantonsiche' il marito e' vegetariano, come alcune di voi sapranno... ho dovuto re-inventarla.
Vi posto qui la mia speciale versione della Tartiflette vegetariana di casa mia.

INGREDIENTI per 4 persone o per 1 e mezza dove l'1 ( Xander) mangia per 3 e mezzo.

500 gr di Formaggio Tartiflette ovvero il Reblochon
1 kg di patate
500 gr di verdure ( melenzane, peperoni, porri, broccoli, cavoli etc...)
4 cipolle grandi
olio d'oliva

PREPARAZIONE

Fate friggere in abbastanza olio le cipolle.
Quando sono ben rosolate aggiungete le verdure scelte tagliate a pezzettini.
Mentre le verdure saltano scaldate le patate pelate per circa 20 min.
Interno di Tartiflette ai Broccoli
Al termine di questo tempo, foderate una pirofila da forno con carta da forno.
Tagliate le patate a rondelle non molto doppie e foderate la pirofila con uno strato di patate.
Ricoprite di verdure.
Aggiungete fette di formaggio Reblochon.
Continuate a far strati come in una lasagna avendo cura di terminare ocn un bello strato di patate e qualche verdurina decorativa.
La mia mamma francese tagliava la crosta del reblochon e la metteva su, come uarnizione finale.
Diventatava crocconatissima e saporitissima... da provare.
Infornare a 220 gradi per circa 20 min il tempo che tutto si fonda  e prenda sapore.
Serivre calda e ...

BUON APPETITO




giovedì 23 maggio 2013

Gelato Banana e Arancia - Versione numero 2

Dato il freddo polare che fa in questa settimana in Olanda mi andava di cucinare, o una bella zuppa o uno di quei rolle' al forno che ci mettono 2 ore a cuocersi.. e contemporaneamente ti scaldano la casa!

Tuttavia e' anche ottimo fare il gelato...
Se lasciate la vostra gelatiera a mantecare il gelato non in casa ma... nella rimessa a 10 gradi, il risultato e' assicurato!

Son sempre alla ricerca di spuntini deliziosi e naturali per i miei figli, le barrette ai cereali aggregati sono state rifiutate e scartate come aborto informe mentre il gelato viene ancora apprezzato!

Avevo da smaltire della frutta in casa, ed avevo delle banane molto mature...
il mio dolce preferito con le Banane e' il Pane alle Banane, o Plumcake, o Torta o che volete voi alle banane e avrei dovuto provarne la variante alle arance.
Tuttavia l'estate e' alle porte, in 3 settimane sono sulla spiaggia ad arrostirmi e ho ancora tutta la ciccetta post gravidanza li, piazzata su fianchi e pancia e sembra non voler andar via.


Ecco che cucinare la mia torta era un errore...
Via di gelato, ho le gengive sensibili quindi non posso mangiarne molto.
OTTIMO per la dieta di mamma e gli spuntini dei BUBI.

Ecco la variante numero due.
Varia perche' gli ingredient in casa erano diversi.
Quindi tocca reinventarsi.

INGREDIENTI

  • Succo e polpa di arance circa 200 ml
  • 100 ml di panna da montare 
  • 130 gr zucchero di canna o 100 gr. se le banane sono molto mature
  • 3 banane schiacciate



PROCEDIMENTO


Mescolare tutti gli ingredienti con l'aiuto di un frullatore ad immersione.
Assicurarsi che la capienza della gelatiera sia simile alla quantita' di liquido.
Far mantecare il gelato per almeno  1 ora e...

BUON APPETITO

mercoledì 27 marzo 2013

Gelato Banana ed Arancia

Una vera delizia da non credere.
Io l'ho fatto sostituendo alla panna la panna di soia.
Mio figlio sembra leggermente intollerante al lattosio quindi cerco di evitare i latticini il piu' possibile.
Resta che e' un fanatico dei formaggi... ed e' dura tenerlo con le mani fuori dal frigo!

Ecco la ricetta!
Il gelato era gustosissimo ma ancora devo capire perche',  quando lo metto in frigo perde tutta la sua spumosita', si accascia e indurisce... uffa!

Anyway sperando di migliorarsi ecco la ricetta.

INGREDIENTI


  • 250 ml di panna
  • 1 banana matura
  • 80 ml succo di arancia
  • polpa di arancia
  • 130 gr zucchero di canna



PROCEDIMENTO

Mescolare tutti gli ingredienti con l'aiuto di un frullatore ad immersione.
Assicurarsi che la capienza della gelatiera sia simile alla quantita' di liquido.
Far mantecare il gelato per almeno  1 ora e...

BUON APPETITO

domenica 24 marzo 2013

Delicious Bananen Cake

I could't believe it... but this cake is just pure magic!
I love it with my coffee in the morning and late at night...
I just can't help it.. and eat it...
It's coming a more greasy version and many more with oranges, chocolate, etc...


INGREDIENTS

  • 100 gr. butter
  • 3 ripe bananas
  • 50 -70 gr dry biscuits
  • 50 gr. walnuts or cashew nuts
  • 150 gr. brown sugar
  • 3 eggs
  • 1 thee sp. salt
  • 150 gr. flour
  • 7 gr. baking powder
PREPARATION

Turn on the heat and pre-heat it to 160 static.
In a bowl, with the help of an electric mixer, beat the eggs with the sugar and butter.
When the eggs are well whipped, add the bananas, a pinch of salt, flour and baking powder.
Add the nuts and cookies.
Pour into a silicone mold or in a mold previously greased and floured.
Bake in the center of the oven for 1 hour - 1 hour and a half.



Bananenbrood - Torta alle banane ... semplicemente magnifica

Quando ho staccato la ricetta dal giornale di cucina non avrei mai pensato di farla veramente.
Io sono una frana con i dolci, tuttavia ci provo perche' mi piace sapere quello che mangio e quello che do ai miei figli.
Il supermercato aveva le banane a 90 centesimi al chilo, mio marito ha detto compra, io ho comprato... troppe, siamo sommersi!

Allora mi e' venuta in mente questa torta!
Provata, fatta in 5 minuti con l'aiuto del MASTER CHEF di famiglia mio figlio Thanner mentre la piccola schiacciava un riposino.

Non riuscivo a credere quanto fosse deliziosa, gustosa e perfetta accanto ad una bella tazza di caffe'.
Io non amo le banane ma questa torta me la sono strafogata.
Anche perche' il marito non ha apprezzato (folle)e ho dirottato il figlio sui muffin al cioccolato! 
Sara' per questo che la bilancia mi dice che ho ripreso un chilo ?
MAH!

La vedo dura... su un magazine locale ho trovato la versione ancora piu' GUSTOSA con panna etc...
La versione al cioccolato.
La versione alle arance.
La versione con i datteri e le noci.

Postero' tutto ma la bilancia la vedo piangere.

Per ora eccovi la ricetta.
Unica differenza sono i biscotti che in Italia non trovate, qui si chiamano Speculaas sono pieni di spezie ma sopratutto cannella. Io ho usato quelli, nella ricetta originale non c'erano nemmeno.
Ma si sa... io non riesco a seguire una ricetta cosi' come e' scritta, mai!

Beh provatela e fatemi sapere!
Per ora BUON APPETITO ! ! ! !





INGREDIENTI 

  • 100 gr burro
  • 3 banane mature
  • 50- 70 gr. biscotti secchi
  • 50 gr. noci o anacardi (facoltativo)
  • 150 gr. zucchero di canna
  • 3 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 150 gr. farina
  • 7 gr. lievito

PREPARAZIONE

Accendere il fuoco e pre-riscaldarlo a 160 statico.
In una ciotola, con l'aiuto di uno sbattitore elettrico, sbattere bene le uova con lo zucchero ed il burro.
Quando le uova sono ben montate, aggiungere le banane, il pizzico di sale, la farina e il lievito.
Aggiungere le noci ed i biscotti.
Versare in uno stampo in silicone o in uno stampo precedentemente imburrato ed infarinato.
Infornare al centro del forno per 1 ora - 1 ora e mezza.







Bananenbrood


INGREDIËNTEN


  • 100 gr. boter
  • 3 rijpe bananen
  • 50 - 70 gr. speculaas koekjes
  • 50 gr. walnoten or cashew noten
  • 150 gr. rietsuiker
  • 3 eiren, losgeklpot
  • 1 theel. zout
  • 150 gr. bakmeel
  • 7 gr. gist




BEREIDEN

Verwarm de oven voor op 160°C
Prak de bannanen met een vork en hak de noten fijn.
Roer de boter en de suiker in een grote kom met een garde licht en roming en roer er dan bananenpuree door.
Roer de eieren er voorzichting door en voeg het zout, meel en gist tot een egaal beslag.
Giet het beslag in vorm en bestrooi met de gehakte noten.
Bak het brood in circa 1 tot 1,5 uur.




domenica 17 marzo 2013

Pizza Vandaag! Pizza Focaccia "Cipolle" Onions- Broccoli and Classic

My husband should have gone to ski.
Oh God! He doesn't live without snow, ski and mountains... and we live in Holland.
Sure there is something wrong!

So he didn't go, claiming he didn't want to live me alone, in the weekend, with 2 kids, one teething...
How could best say him THANKS ?
Cooking logically.





So yesterday night i made the dough for the today magic pizza.

How was inside
I mix it yesterday, let it outside in the cold at around 3 degrees, ( it managed to rise anyway!), let it inside this morning around 9 a.m. - re-mix it doing the folder kneading - made a cut in it to check the rising - prepared the seasoning - put it out and worked on it just 30 min before the oven.



Here are after the recipe!

The dough

INGREDIENTS

  • 300 gr white flour
  • 50 gr rye flour
  • 50 gr barley flour
  • 100 gr whole wheat flour
  • 350 ml water
  • 7 or 10 or 14 gr salt ( if you prefer it more or less salty)
  • 7 gr yeast
for the seasoning

Broccoli topping




Broccoli


  • garlic 1 clove
  • 1/2 broccoli 
  • salt
  • mozzarella
  • parmigiano
  • olive oil
Let the garlic fry in the olive oil. Wash the broccoli, cut it in small pieces and let it fry till tender.



Onions Frying
Onions topping

  • 4 onions or around 300 gr of cleaned and chopped onions
  • olive oil - a lot!
  • mozzarella
  • parmigiano



Classic and Broccoli Pizza cooked
Classic and Broccoli berfre the oven





Classic topping


  • Tomato sauce
  • garlic
  • olive oil
  • mozzarella 
  • parmigiano


Let the garlic fry in the oil. Add the tomato sauce with a bit of salt and let it boil for 15 min. ready

Now! When all your ingredients, and topping are ready you can flat the pizza dough in the oven dish, heat the oven at 250 degrees, let rise again the pizza the time the oven warm up, than decorate the pizza the way you like it and put it the hot oven on the lower level fr around 20 min and...

BUON APPETITO !




Pizza with Onions
hoopsss forgot... the Onion topping can be done in a special way that I saw maybe, if I'm not wrong, by Gabriele Bonci. 
In the oven Plate put FIRST THE ONIONS than the pasta over it... it keeps everything nice and smooth. 
mine was delicious but I know that something can be done better, just have to do it again to know it! 


lunedì 11 marzo 2013

Arrosto di Lenticchie

La ricetta e' stata presentata da Natalia Cattelani a La Prova del Cuoco
Per il blog di Natalia visitate TempodiCottura.it
 


INGREDIENTI



 400g di lenticchie già cotte
2 cipolline fresche
100g di noci sgusciate
1 uovo
sale e pepe
50g di pane grattugiato
500g di salsa di pomodoro
una cipolla
1 mozzarella
Olio extra vergine d’oliva



PREPARAZIONE

Tritare una cipolla grossolanamente e rosolarla per pochi minuti in padella con un po' di olio. Aggiungere le lenticchie salare e pepare e fare insaporire .
Mettere nel robot da cucina le lenticchie, le noci, aggiungere l'uovo, il pane la seconda cipolla e ridurre in una crema grossolana.
Ungere un foglio di carta da forno, versare il composto di lenticchie, formare un “salame” chiudere bene stringendo i lati, ricoprire con un foglio di alluminio e mettere a cuocere nel forno caldo per circa 30 minuti.
Attendere che diventi tiepido prima di tagliarlo.
Preparare una salsa di pomodoro con la cipolla.
Tagliare le fettine di arrosto, mettere in mezzo una fettina di mozzarella e della salsa di pomodoro e ripassare in forno per gratinare.

mercoledì 27 febbraio 2013

Home Made Peanut Butter

MAGNIFICENT !!!

Please have a look... HERE for the recipe.

I'm gonna make it myself as soon as i'm home.
Than can't complain if my Son wants it on bread!

sabato 9 febbraio 2013

BAO - Brioche Dolce con Caviale di Cioccolato Venchi



No io non ci riesco proprio a seguire le ricette, mi domando perche' le collezioni cosi' animatamente!
Beh per farla a breve... ho cambiato tutta la ricetta della Moroni ed ecco a voi la mia brioche.
Pronta per lievitare
Prima di tutto ho messo lo zucchero, 80 gr, perche' io la voglio mangiare a colazione inzuppata nel latte e caffe'!
Dopodiche' non potendola rifilare a quell'impiastro di figlio che per aver mangiato ieri 4 fettinininine di formaggio oggi ha i muchi e la tosse ( suggestione o verita'?) ho sostituito i latticini con prodotti vegetali.
Inoltre ho cambiato e farine. Oltretutto a me le cose bianche e candide non mi piacciono, amo i pani piu' consstenti! 
Per ora e' ancora in lievitazione ma sta venedo bene... almeno sembra!
Staremo a vedere!



INGREDIENTI
  • 500 gr. di farina di cui:
    • 400 Farina bianca 00 oppure Manitoba ( Non necessaria, io l'avevo e stava per scadere)
    • 100 di farina integrale (Volkoren per gli olandesi)
  • 7 gr lievito secco per pane
  • 3 uova
  • 100 gr margarina 100% vegetale
  • 100 ml latte di soia
  • 80 gr di zucchero
  • 5 gr di sale
  •  giro di olio
a scelta
  •  cacao a scaglie (o scelgo il caviale della venchi)

    PREPARAZIONE

    A mano

    In una ciotola mettere zucchero e farina insieme
    Lievitata
    Fare sciogliere il lievito di birra in un bicchiere con del latte di soia a temperatura ambiente.
    Versare il lievito nella ciotola e mescolare
    Unire le tre uova, la margarina ed il sale e mescolare bene per almeno 5 minuti.
    Quando necessario nella preparazione del panetto unire l'olio.

    Con la Macchina del Pane

    Seguire sempre la regola del "Prima i Liquidi"
    Impostare la MdP sul programma impasto.
    Iserire le 3 uova e lo zucchero, lasciare impastare bene!
    Inserire la margarina, il sale e alcuni cucchai di farina.
    La farina aiuta la margarina ad amalgamarsi con le uova senza schizzare ovunque!
    Inserire il resto della farina ed il lievito.
    Far impastare bene finquando non si formi una bella palla omogenea e continuare a farla sbattere per bene.


    Proseguire in entrambi i casi in questo modo.

    Lasciare riposare l'impasto in un recipiente coperto per almeno 1 ora finquando non avra' raddoppiato il suo volume. Piu' cresce, piu' riposa, piu' morbido e delicato e' l'impasto.
    Versare il composto in uno stampo da plumcake e farlo ri-lievitare per un'altra ora.
    Cuocere in forno pre riscaldato a 180 gradi per 30 minuti.

    Mangiare come vi pare, l'importante e' mangiarla... e

    BUON APPETITO



    mercoledì 6 febbraio 2013

    How to Make Pizza - Recipe from Gino Sorbillo Neapolitan Pizza Master

    Here after the way Gino Sorbillo presented the preparation of the Pizza dough on the TV program "La prova del cuoco".

    INGREDIENTS

    1/2 kg flour 0 ( rougher the the normal 00 for baking cakes)
    5 gr dry yeast
    10 gr criscito ( dried sourdough)
    300 ml water
    15 gr fior di sale (salt)
    15 ml sunflowers oil


    PREPARATION

    Photo from www.thekitchn.com
    Add the salt to the water and mix it.
    In a bowl add the flour, the yeats #criscito, and the water.
    Start to mix than add the sunflowers oil.
    Mix till the dough is not attached anymore to the bowl.
    Than put it on the working table and keep on mix it till it's smooth.

    Let it rise 12-24 hours in or outside the fridge.

    Take the dough out of the fridge and let it get again at room temperature.
    Mix it again, gently but smoothly foldering it.
    Devide the dough in 2 or 3 small balls.

    Let it rise again for 3-6 hours.

    The dough is ready to be worked in round shaped and seasoned.


    mercoledì 9 gennaio 2013

    Torta di Riso Giallo

    Questa e' un idea che puo' essere rivisitata in molti modi... 
    ecco la ricetta!
     
    INGREDIENTI
    800g di riso carnaroli
    2 radicchi rossi di Verona
    200g. di fontina
    1 bustina di zafferano
    una cipolla
    olio extravergine
    una noce di burro
    due tazze di brodo vegetale
    sale e pepe
     
    PREPARAZIONE
    In una casseruola metti, con due cucchiai d’olio e la noce di burro, la cipolla tagliata a fettine e fai rosolare qualche minuto a fuoco dolce. Versa il riso e sempre girando, fallo tostare. Aggiungi il brodo un po’ alla volta e fai cuocere al dente il risotto, aggiungendo gli ultimi minuti lo zafferano. Assaggia e aggiusta di sale e pepe, avendo l’accortezza di tenerlo piuttosto lente, all’onda.
    Intanto lava e taglia a rondelle il radicchio rosso, ripassandolo in padella con olio, sale e pepe. Prendi una padella antiaderente e versaci metà del risotto. Coprilo con il radicchio stufato e la fontina fatta a pezzetti.
    Ricopri col resto del risotto e metti sul fuoco questo maxi tortino.
    A fuoco allegro fai cuocere una decina di minuti, rovescia il riso e continua la cottura dell’altra parte. Tienilo in caldo fino al momento di servirlo.
     


    giovedì 15 marzo 2012

    Pizze Fritte - Fried Pizzettas Napoli Style

    
    Pizzetta Portafoglio
    Ma tu vulive 'a pizza,
    'a pizza, 'a pizza...
    cu 'a pummarola 'ncoppa,
    cu 'a pummarola 'ncoppa,
    Ma tu vulive 'a pizza,
    'a pizza, 'a pizza,
    cu 'a pummarola 'ncoppa...
    'a pizza e niente cchiù!...




    Is very typical on the streets of Napoli to grab a small pizza on the go, la pizzetta a portafoglio, or a a pizza fritta from a local standing shop.
    The song says exactely this: You just wanted the Pizza with tomato sauce on it.. the pizza, the pizza a nothing more!  There are people ( like me) that can eat pizza every day, specially for lunch!
    Making pizze e pizze fritte is very simple but is a real treat!
    Here after the recipes but remember... the flour is very important! I've been making pizza since I arrived in Holland and I'm still not satisfied with the result. The best will be buying pizza flour in a a local Italian Shop but is very expensive and I'm not sure that the result is what I want from my Pizzas!
    There are so many different kind of flour and grains that the best is if you keep on trying until you find what you think it taste good!

    So here is the recipe!
    

    INGREDIENTS for the pasta
     1kg of flour
    800g water
    7gr yeast
    7gr salt
    olive oil
    
    Pizzetta before be foldered in portafoglio
    
    for garnish:

    tomatoes sauce
    mozzarella or fresh cheese
    fresh basil leaves
    parmiggiano reggiano cheese
    smoked ham
    mortadella
    anchovy
    veggies
    for the filling:

    ricotta cheese
    ham in blocks
    salami
    Than also:

    Oil for frying
    or
    Oven plate and oven Paper

    PREPARATION:

    Prepare the 3/4 of the flour in front of you on a wooden board, open it in the middle and add in the hole the yeast and the olive oil and start to mix, the compost till is a bit compact than let it sleep for 15 minutes.

    When the time is passed add the salt and start again to mix.
    
    Pizzette fritte con salsa
    
    To knead the dough pull the border of the dough in the centre and push it down, use quite lot of energy and every little bit, lift the dough in the air and throw it on the table. Let the dough absorbs all the remaining flour.

    Knead the pasta for around 20 minutes than put it in the fridge for 24 hours.

    When needed take the dough out of the fridge, pour some flour on the table and, only with the help of bare hands, lay the dough on the oven plate or prepare the small pizzettas to be fried.



    
    Pizza Ripiena Filled with Ricotta e Mozzarella
     If you want to prepare filled pizzettas remember to place the filling in the centre of the dough and to push very well the pasta to close it.

    In the oven: place the pizza in the already warmed up oven at 250 grades at the lower level than, after 10 minutes place it in the middle and let it keep on cooking for another 10 minutes. If you are preparing a pizza with mozzarella is better to add the mozzarella and the parmiggiano at this moment to avoid them to burn.

    In the frying pan: throw the pizzettas in deep oil and pull them out after 3-5 minutes when they are golden brown. The oil temperature should be around 170 grades.
    Dry the excess of the oil out of the pizzettas and garnish them and....

    BUON APPETITO OLANDA !

    lunedì 13 febbraio 2012

    La Ribollita - Cabbage and Beans Soup



    This is a typical Soup from Tuscany, eat generally on Friday but than re-heated the days after so the name, "ribollita" that means brought back to boil.
    There are many different way to prepare this fantastic soup, here you can read my way of bring it to the table.
    It might resable the more famous minestrone soup but to be a real ribollita it must be cooked with withe beans and two different type of cabbage, the savoy cabbage and the black cabbage typical of Tuscany.
    When the last one is difficult to find you can use instead any other kind of cabbage in order to have at least two!
    Logically the tastewill not be the same but the soup will get a very peculiar taste anyway.


    Cavolo Nero

    INGREDIENTS:



    2 Potatoes
    1 Onion
    1 Swiss chard
    4 Carrots
    250 gr Cavolo Nero
    250 gr Savoy Cabbage
    250 gr White Beans
    2 Tomatoes
    1 stick of Celery
    1 Leek
    Thyme
    Rosemary
    Vegetable Stock
    Old Bread or Toasted Bread
    Extra virgin Olive Oil


    PREPARATION:
    Cut the onion in small pieces and fry them.
    Cut the celery, the carrots and the leek and add it to the onion.
    When this veggies have nicely fried add all the other vegetables and the stock.
    Add some hot water little by little cause the soup has to cook but result quite solid and creamy.
    When the veggies have start to get softer add also the beans and keep on cook the soup till all the veggies result soft.
    When the soup is ready, with the help of a blender, mix some part of the veggies to give the soup a smoother texture but still with pieces.
    Serve it hot pured over the bread and with a touch of extra virgin olive oil.

    sabato 11 febbraio 2012

    Che cosa e' la Ribollita e sue varianti

    La Ribollita è sicuramente uno dei piatti tipici più conosciuti della tradizione gastronomica Toscana che potrebbe ricordare un minestrone per la grande varietà di verdure utilizzate per la sua realizzazione.
    Non c'è dubbio che la ribollita abbia un origine prettamente contadina infatti, sia il metodo di cottura utilizzato, sia la sua composizione suggeriscono che si tratta di un piatto molto umile.
    Il termine Ribollita infatti, significa "bollita di nuovo" e si riferisce al fatto che per preparare questo piatto si utilizzavano le verdure cotte avanzate dai pasti dei giorni precedenti e le si facevano cuocere nuovamente insieme al pane raffermo, con l'aggiunta di un filo d'olio d'oliva a fine cottura.
    Anticamente era tradizione preparare la ribollita il venerdì in grande abbondanza, con gli avanzi della settimana, in modo da poterne mangiare anche nei giorni seguenti facendola ribollire ogni volta.
    Naturalmente, in tutta la Toscana, ogni provincia e ogni città o paese ha la sua versione della ribollita che quindi non ha una ricetta standard ma presenta comunque una regola fondamentale: per chiamarsi davvero ribollita deve contenere obbligatoriamente i fagioli e due tipi di cavolo, il cavolo verza ed il cavolo nero.
    Proprio per la difficoltà di trovare una ricetta universale, il fantastico sito GialloZafferano.it  vi propone la ricetta della Ribollita così come viene preparata nella città di Firenze.

              http://ricette.giallozafferano.it/Ribollita.html

    Qui per avere piu' inforamzioni... e supportare la magica enciclopedia WIKIPEDIA:
             
              http://it.wikipedia.org/wiki/Ribollita

    Se si volesse dare un'occhiata a cosa ne combina lo Chef Jamie Oliver:

    http://www.jamieoliver.com/recipes/vegetarian-recipes/my-favourite-ribollita-la-mia-ribollita

    La ricetta per una rbollita veloce e veramente buona? Visitate La Mamma di Francesco!

    http://ricettemammafrancesco.blogspot.com/#!/2011/11/ribollita-veloce-di-rosy.html


    martedì 7 febbraio 2012

    Muffin al cavolfiore profumato alle spezie


    Ricetta di Simonetta Garzon

    INGREDIENTI

    • 180 gr farina tipo 00
    • 3 uova 
    • 10 cl di latte fresco intero
    • 10 cl di olio d'oliva
    • 60 gr di un buon pecorino stagionato
    • 120 gr cavolfiore 
    • 1 cucchiaino lievito in polvere 
    • 1 cucchiaino di curry macinato 
    • ½ cucchiaino curcuma macinata 
    PREPARAZIONE

    Cucinate al vapore il cavolfiore diviso in cimette e tenete da parte.
    Sbattere uova latte olio e formaggio grattugiato. Aggiungere le spezie, il cavolfiore, la farina e per ultimo il lievito.
    Distribuire in stampini da muffin in carta (o stampini normali imburrati e infarinati). Passare in forno già caldo a 180 gradi per 20 minuti. Infilare uno stuzzicadente per verificare la cottura (deve uscire asciutto). Sfornare e servire una volta raffreddato.

    lunedì 6 febbraio 2012

    Zuppa di Broccoli e Fagioli

    Zuppa di Broccoli e Fagioli

    INGREDIENTI
    • 500 gr di pomodori  a pezzettoni
    • 500 gr di fagioli "tipo" Cannellini
    • 300 gr di cime di Broccoli
    • 200 gr Pasta Fresca
    • 1 Grande Cipolla
    • 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
    • Olio d'Oliva
    • Sale e peperoncino o olio santo a piacere

    PREPARAZIONE
    Affettare la cipolla e soffriggerla, in olio d'oliva, fino a farla imbiondire.
    Aggiungere il concentrato di pomodoro e far insaporire.
    Aggiungere i pezzettoni e far cuocere il sughetto per un 5-8 minuti.
    Scolare e lavarei fagioli ed aggiungerli al sughetto. Girare per 2 minuti.
    Aggiungere 1 litro e mezzo di acqua bollente ed 1 dado vegetale.
    Quando la zuppa bolle immergere le cime di broccoli e far cuocere per circa 20 minuti.
    Usare acqua salata e brodo della zuppa per cuocere la pasta fresca ed aggiungere a cottura ultimata alla zuppa.
    Servire con crostoni di pane, olio d'oliva a crudo ed a piacere ( piacere mio si intende!) spolverizzare del peperoncino forte...
    Successo assicurato... piace anche ai bambini ( o per lo meno al mio!)
    Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...