Visualizzazione post con etichetta Salsiccia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Salsiccia. Mostra tutti i post

martedì 13 marzo 2012

Pasta con la Salsiccia ed il Pesto di Pomodorini

Stavo cercando da tempo una ricetta fresca con la salsiccia rosolata in padella.
Vorrei proporvela per il nuovo workshop del 25 Marzo.
Natale Giunta mi ha donato ieri questa ricetta anche se praticamente senza dosi.
Ve la trascrivo e spero che abbiate dei bei suggerimenti su:
a) come sostituire il castelmagno che in Olanda logicamente e' merce rara e venduta al peso dell'oro.
b) secondo voi una salsina rossa di pomodorini freschi o pezzettoni unita al pesto di pomodorini secchi e basilico... non renderebbe la cosa piu' fresca?

FATEMI SAPERE !

PREPARAZIONE

Cuocere la pasta, suggeriti i rigatoni in acqua bollente salata.
In una padella antiaderente, mettere l’olio e saltare la salsiccia con la cipolla, privandola del budello.
Preparare il pesto di pomodoro mettendo nel mixer le noci, i pomodorini secchi, il ghiaccio e l’ olio.
Mettere questo composto in una padella ed aggungerci parte della salsiccia saltata.
Al resto della salsiccia, aggiungere dell’acqua di cottura e frullare.
Far fondere il castelmagno e lasciarlo bello cremoso.
Scolare la pasta e saltarla nella padella con il pesto;
Impiattare nel piatto con la fonduta e la salsiccia frullata a specchio.

giovedì 1 marzo 2012

Pasta al Vino Rosso con Salamella Croccante e Scamorza

Vista a - La Prova del Cuoco
Ricetta dello Chef SERGIO "Alloro" BARZETTI 

La Salamella e' una salsiccia tipica di Mantova.
Lo chef Barzetti suggerisce, per preparare la pasta di usare un vino di grande spessore come il Montepulciano di Abbruzzo.
Per fare gli gnocchetti rigati, utilizzare l'apposita griglia o anche una grattuggia.

INGREDIENTI


    Salamella Mantovana
  • 100 g di farina di grano duro
  • 100 g di semola di grano duro
  • 50 g di semolino
  • 125 ml di vino rosso
  • 100 g di bietoline fresche
  • 2 patate medie
  • 200 g di salamella mantovana
  • 200 g di scamorza fresca
  • 4 foglie di alloro
  • sale grosso q.b.
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

PREPARAZIONE

  • Profumare l’acqua della pasta con delle foglie dall’alloro ed aggiungere delle patate tagliate a tocchetti;
  • Aggiungere un filo d’olio nell’acqua delle patate;
  • Tagliare a pezzetti le biete ed aggiungerle alla stessa acqua;
  • Quando l’acqua raggiunge l’ebollizione aggiungerla in pentola;
  • Salare la pasta con sale grosso a metà cottura;
  • Tornando indietro, in una padella calda sgranare la salsiccia;
  • Preparare la pasta unendo le tre farine ed aggiungere il vino rosso;
  • Far compattare la pasta e tagliare dei piccoli fili di pasta;
  • Arricciare la pasta con una grattuggia;
  • Unire la pasta cotta in padella con patate e bieta;
  • Impiattare  aggiungendo del formaggio;


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...