Visualizzazione post con etichetta #AModoMIo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #AModoMIo. Mostra tutti i post

giovedì 15 maggio 2014

DAS BAUERNBROT! Il mio primo pane 100% Austriaco con Pasta Madre




Qua riporto solo la ricetta, per la storia dietro tutto cio' vi prego di farvi 4 risate sull'altro mio blog:

http://latooscurodellievitomadre.blogspot.co.at/2014/05/das-bauerbrot-pane-nero-austriaco-o.html




Das BauernBrot ...............e' sicuramente uno de pani piu' comuni che ci sono in Austria, ma forse anche in Germania... non ho controllato sinceramente ma sono possibilista.

Qua la tradizione di pane integrale e' grande e si fonde con quella dell'antichissima arte panificatrice tedesca.

Nella mia infanzia odiavo il pane nero.



Ecco la ricetta:

500 gr. di Farina di Segale
250 gr di Farina Integrale
15 gr. di sale ( ma anche meno )
80 gr. Semi di Lino
30 gr. semi di girasole
30 gr. di semi di zucca
600 ml di acqua fresca e pura
100 gr di Pasta Madre Matura Solida
2 cucchiai di Olio


Setacciare le farine e versarle nella coppa, versare 3/4 dell'acqua, mischiare ed attendere circa 20 minuti. (autolisi)
Aggiungere all'impasto la pasta madre ed il restante dell'acqua.
La segale assorbe molta acqua e non risulta mai liscia e compatta come gli impasti con solo grano.
Il miscuglio tendera' a spaccarsi ma il rsultato deve esser omogeneo e leggermente appiccicoso.
In fine aggiungere i semini e l'olio.

Mettere a riposare l'impasto in frigo per 12-18 ore.
Tirare fuori e far acclimatare.
Quando l'impasto sara' a temperatura ambiente, tirare fuori dalla ciotola e fare le pieghe opportune alla forma desiderata.
Mettere l'impasto dentro la FORMA nella quale si possa cuocere.
Attendere il raddoppio minimo ed infornare a 220 per 10 minuti e poi abbassar ela temperatura a 180 fino al termine della cottura.
Per una pagnotta alta e un filoncino ci vogliono almeno 60 minuti.

mercoledì 6 novembre 2013

Cornetti Brioches con Lievito Madre

Questa ricetta è presente nelle ricette del gruppo di Facebook - La Pasta Madre
Tuttavia io l'ho cambiata e sostituito il latte con quello di soia e aggiunto più zucchero.

Cestino delle Delizie
E' riuscita molto molto bene ma, nonostante i 50 gr. di zucchero in più le brioches sono risultate veramente poco dolci.
Ok se le vuoi riempire con la marmellata o le vuoi aprire per splamarle di crema o cioccolato ma da mangiare da sole erano veramente poco dolci.
Cornetto con Proboscide
Suggerisco quindi di aggiungere anche più zucchero della mia ricetta se vi piacciono le cose dolci ed è questo il risultato che vi aspettate!

Per la morbidezza, ok, erano belle morbide e grazie al lievito madre si sono conservate alla grande!
Che dire.. svegliarsi alle 9 del mattino e trovarle belle cicciottissime nel forno pronte ad essere cotte è una sensazione magica! Grazie Lievito Madre, grazie Pintus, questa volta al mattino non mi hai detto SFIGATA! Ma bensi:  beh mi cuoci che son pronta?
[Non parliamo del pane che starei preparando ora, mentre non cresce mi dice, beh lo vedi che non sei capace? Son tutto moscio! Beh ne parliamo nel prossimo post!]

Ecco insomma la ricetta!

INGREDIENTI
700 gr di Farina bianca 0 macinata a pietra
250 gr Pasta Madre rinfrescata solida.
200 ml latte di soia
150 ml olio di semi di girasole
170 gr di zucchero
3 uova intere
5-7 gr di sale
aroma alla vaniglia
20 gr di miele o 10 di malto

PROCEDIMENTO


Per prima, prendere la pasta madre e farla sciogliere nel latte di soia tiepido.
Quindi inserire nella macchina del pane, o l' impastatirce tutti gli ingredienti liquidi.
Aggiungere poi lentamente la farina lasciandola inglobale lentamente.
La pasta deve risultare liscia ed omogenea e deve incordare.
Questo significa che se avete l'impastatrice vedrete che la pasta si attorciglierà al gancio.
Se avete la macchina del pane la pallina verrà sbattuta ben bene da una parte all' altra senza problemi non lasciando residui non impastati.
A mano l'impasto è più difficile da lavorare ma risulta bello elastico e corposo.

Lasciare riposare l'impasto per circa 3 ore e mezza.
Prenderlo e formare i cornetti o la forma che volete dare alle vostre brioches.
Lasciateli lievitare tutta la notte ed a mattino presto infornare a 180°C per circa 20 minuti.

Servire caldi con la crema di cioccolato o la nutella.
E godeteveli!
Buon Appetito Mondo 









martedì 22 ottobre 2013

Marmellata di Prugne nella Macchina del Pane

Marmellata pronta

Questa e' una ricetta che mi ha ispirato il blog di Sabina - Due Bionde in Cucina

Non ho seguito la sua ricetta alla lettera' perche' sapevo gia' che la marmellata di prugne allo zenzero non sarebbe stata apprezzata dai piu' piccoli della famiglia.
Le dosi di frutta e di zucchero pero' sono le sue!

Io ho usato prugne Belle Reine o Regina Elena, sono quelle dal colore rosato e non scure.
Erano in offerta ma credo che siano anche piu' costose delle altre, e onestamente, sapevano di poco!
Ma che volete farci, qua in Olanda trovare la frutta saporita e' un miraggio.

In piu' ho deciso che per una volta tanto avrei provato ad usare la macchina del pane programam marmellata.
Ha funzionato perfettamente!
Pronte per essere cotte
Tuttavia io vi consiglio di usare semrpe lo zucchero per marmellate se volete usare la macchina del pane poiche' il programma dura solo 1 ora e mezza e certa frutta non caramellizza affatto in cosi' breve tempo.
Io non l'ho fatto e la mia marmellata era abbastanza liquida.
Ne ho fatto solo mezzo chilo, l'ho usata quasi tutta per una crostata quindi non c'e' una vera foto del vasetto.. ma della crostata eccola qua!

INGREDIENTI
200 gr. di zucchero meglio se per marmellate
550 gr. di prugne belle dolci e mature
succo di mezzo limone


PROCEDIMENTO
Lavare accuratamente le prugne, meglio se non trattate o biologiche.
Tagliare le prugne in pezzi anche grandi.
inserirle nella macchina del pane.
Ricoprirle di zucchero.
Accende il programma e chiudere il tappo.
ATTENZIONE il composto diventa super bollente a causa dello zucchero: quando volete controllare lo stato della vostra marmellata fatelo da lontano ed aprite il coperchio con cautela poiche' quando la pala gira il composto schizza ed e' ustionante.
Quando la marmellata sara' pronta, aggiunete il succo di limone, serrvira' per conservarla e  mettetela nei vasetti chiudete e siggillate ben calda. Si sterilizzera' con il calore della marmellata.



Crostata di Marmellata di Prugne SENZA BURRO e con Marmellata fatta in CASA con MACCHINA DEL PANE



Ecco qua l'ultimo dolce fatto in casa Buon Appetito Olanda!
Per la ricetta della Marmellata vedere QUA

Per la ricetta della Pasta Frolla senza Burro beh io ho fatto cosi'.

INGREDIENTI

300 gr di Farina
100 gr Zucchero
100 ml di olio di semi
2 uova
1 bustina di vanillina
1/2 bustina di lievito per dolci

PROCEDIMENTO

Pasta con i buchini
Si procede come in una pasta frolla normale.
Si fa la montagnella con la farina il lievito e la vanillina, il buco al centro, e nel buco mettere il burro morbido e le uova.

Lavorare l'impasto per bene fino a che non fara' i buchini.
Quindi avvolgerlo nel cellophan e riporre in frigo per 2 ore.

Rispetto ad una forolla normale tende ad appiccicarsi di piu', almeno la mia!
Quidni quando la stendete usate tanta farina sul tavolo di lavoro.

Questo quantitatio di pasta frolla vi permette di foderare fino a 2 crostate

domenica 22 settembre 2013

Salmone alle erbe - A Modo Mio


poco tempo?
Non volete sporcare?
Odiate l'odore di pesce in cucina?

Provate questa:

100 gr. di Salmone Fresco a Testa
1 aglio
4 o 5 pomodorini
limone q.b.
erbe aromatiche (io preferisco il timo)

Lavate il salmone.
Preparate una pirofila da forno, rivestitela di carta da forno o alluminio.
Metteteci l'olio, l'aglio ed i pomodorini.
Adagiatevi sopra le fette di salmone.
Deponete qualche fettina di salmone.
Salate, pepate ed aggiungete le erbe aromatiche.
Chiudete il pacchetto con carta da forno e chiudete la pirofila.


Infornate a 200 gradi per crca 20-25 minuti.
Servite come volete, io l'adoro con un contorno di riso basmati cotto insieme ai piselli.

giovedì 30 maggio 2013

Empanadas... a modo mio!

Credo che inaugurero' un nuovo TAG in questo Blog.

Il #AModoMio Tag.

Tanto si e' capito che io non riesco a seguire nessuna ricetta.
Allora, poiche' inventare di sana pianta non e' che mi riesca tanto.
Di solito modifico con successo.
Anche perche' mi incaponisco che voglio mangiare una certa cosa ma non ho gli ingredienti giusti a casa... e la faccio lo stesso.
Per oggi vi propongo le EMPANADAS poi stasera preparo il coniglio ( oddio povera me ex vegetariana ma  e' una carne buonissima e spero i bimbi l'apprezzino) e vi faccio sapere quale famosa ricetta ho modificato.

Anticipo -  Nelle empanadas ci vogliono le olive e l'uovo.
Io l'uovo l'ho messo ma non lo rimetterei piu'.
Le olive nere o verdi non le ho messe ma la prossima volta di certo.
In piu' le ho fatte anche per il mio 3enne preferito che pero' avendo preso l'influenza si e' addormentato alle 5 e ADIOS! fino a domani, quindi niente Empanadas for the BOSS ma! la prossima volta ci vuole il PEPERONCINO!!!!

Cominciamo con la preparazione della pasta.
Su youtube ho trovato milioni di vide americani e sempre ricette diverse.
La differenze fondamentali sono:
  1. L'uovo nell'impasto.
  2. Il burro o l'olio.
  3. Acqua calda o fredda di frigorifero
  4. Aceto bianco o non aceto
ecco la mia ricetta, ho scelto per la base piu' semplice che potevo per cercare di captare i veri sapori e poi in base a cio' la prossima volta modificare.
Cio' che mi ha stupito e' che... e' facilissssima e semplicisssssima.
Ora, io avevo tempo 8 minuti prima che mio figlio uscisse da scuola.
Dici tu, ti metti a cucinare? No di certo! 
Ed invece io pazza mi do a fare la pasta per le Empanadas poiche' DEVE RIPOSARE almeno 1 ORA nel FRIGO. Quindi se volevo prepararle in tempo per la cena... dovevo sbrigarmi! O il pomeriggio non avrei avuto tempo di far riposare la pasta!
Maledetto youtube che mi hai fatto perder tempo a guardare tutte le ricette possibili!!!

Questa pasta puo' essere usata per fare Empanadas di tutti i tipi. 
La prossima volta io le riempio con patate e verdure saltate... e tante spezie.
Perche' il gusto lo danno le spezie.
Ed anche la pasta, la prossima volta uso la farina integrale, piu' salutare e dara' piu' corpo al sapore.

INGREDENTI per la pasta  circa 10 empanadas
Oddio che bordello ma la pasta e' pronta!


  • 250 gr farina
  • 125 ml acqua
  • sale q.b.
  • Olio circa 2 cucchiai


PROCEDIMENTO per preparare la PASTA

Su youtube la pasta la fanno in una ciotolina... io in 3 secondi nel mixer.
Metto la farina.
Il sale
Olio in abbondanza ( i cucchiai teneteveli io non ho tempo per misurare diciamo 4 cucchiai)
e accendo il mixer
quindi aggiungo l'acqua a filo 

TA DAAAAAA

la caccio fuori impacchetto con cellophan e via in frigo.

______________________________________________________________________

Al ritorno dal corso di ginnastica per 3enni.
Dopo la merendina della quasi 1enne che mi fa compagnia in cucina mentre il 3enne dorme sul divano in preda alla febbre io mi dedico al ripieno.

INGREDIENTI per il RIPIENO

  • 250 gr carne macinata di Manzo
  • 2 cipolle
  • 1 peperone
  • 2 uova sode
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • olive verdi o nere
  • paprika dolce
  • cumino macinato
  • peperoncino
  • aceto 1 cucchiaio
  • Olio d'oliva


Nel mio caso, c'era anche il macinato vegetariano di soja per il Maritozzo che va aggiungo cosi' senza bisogno di cuocerlo ulteriormente poiche' va comunque poi nel forno ( o se volete fritto)
Quindi ho raddoppiato le dosi di tutto.

PREPARAZIONE




Fate rosolare le cipolle ed aggiungetevi il peperone.
Intanto bollite le uova sode e sminuzzate le olive.
Quando cipolle e peperone sono belli rosolati aggiungete il concentrato di pomodoro. 
Spegnete il fuoco ed aggiungete cumino e paprika.
Per la carne avete due opzioni.
Io ho rosolato la carne brevemente nella padella affiche' arrivasse a mezza cottura e non perdesse i succhi.
Oppure potete spalmare per bene lungo i bordi di un colino di metallo il vostro macinato e versarci sopra l'acqua bollente. L'obbiettivo e' lo stesso, cuocere brevemente la carne.
Mixate carne e verdure ed avete il vostro ripieno.

Stendente la pasta con l'aiuto del mattarello e ricavatene dei dischi grandi come il palmo di una mano.
I miei erano lungi dall'essere regolari ma andavano bene comunque.
Mettete un bel cucchiaio abbondante di ripieno sul disco di pasta e chiudetelo su se stesso.
Spalmate di acqua i bordi del disco cosi' che aderiscano facilmente.
Chiudete le empanadas rivoltando il bordo o con l'aiuto dei rebbi della forchetta.

Infornate per 20-25 min a 220 gradi o fin quando non son belle dorate!
Fare leggermente raffreddare e ...

BUON APPETITO!






Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...