Visualizzazione post con etichetta #LievitoPuntate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #LievitoPuntate. Mostra tutti i post

venerdì 12 dicembre 2014

Pane all'Aglio con Lievito Madre

Eccovi le foto!
La ricetta e' sul mio Blog dedicato solo alla Pasta Madre o Lievito Madre

Pane all'Aglio

Ci trovate anche sulla Pagina Facebook Il LATO OSCURO DEL LIEVITO MADRE







lunedì 11 novembre 2013

Pane Semplice 1.1 di Pat Pan di Pane - Lievito Madre puntata 14




Gente... NON CI POSSO CREDERE!

La schiacciatina Integrale
E' BUONO e Bello Leggero! Quando doveva ancora raffreddarsi mi era sembrato molto gommoso ma ora no.
Io e mio figlio non riusciamo a staccarci dalla pagnotta... cosi' buono senza nulla sopra!

La ricetta?
Non VE la do! Perche' NON e' LA MIA ! 
Interno di pagnotta integrale
E' della Magnifica Maestra Pat Pan di Pane.
Clikkata qua !
RICETTA

Qui di seguito potete vedere come sia riuscito il pan


Il pane che si mimetizza con il tavolo


e ieri.
LA farina era sbagliata, era integrale.
Non avevo il prefermento.
Inoltre la PM in Esubero era forse un tantino troppo acida....
Insomma il pane era buono ma non era che un mezzo risultato.

Io ho la testa dura e dopo aver chiesto in grio sui vari gruppi ed anche a Pat ci ho riprovato.
Ho preparato il prefermento ieri sera .
Stammattina alle 7 ho impastato.
Lascito lievitare fino alle 10.

Fatto le pieghe classiche alle 10 e fatto riposare fino alel 12.30.
Forse poteva stare di piu' ma temevo che andasse acido.
Su queste cose bisogna solo provare, dipende dalla farina usata ... credo...

Tuttavia non sono soddisfatta della forma e' troppo schiacciata.
La prossima volta lo cuocio in uno stampo!!!!






mercoledì 6 novembre 2013

Cornetti Brioches con Lievito Madre

Questa ricetta è presente nelle ricette del gruppo di Facebook - La Pasta Madre
Tuttavia io l'ho cambiata e sostituito il latte con quello di soia e aggiunto più zucchero.

Cestino delle Delizie
E' riuscita molto molto bene ma, nonostante i 50 gr. di zucchero in più le brioches sono risultate veramente poco dolci.
Ok se le vuoi riempire con la marmellata o le vuoi aprire per splamarle di crema o cioccolato ma da mangiare da sole erano veramente poco dolci.
Cornetto con Proboscide
Suggerisco quindi di aggiungere anche più zucchero della mia ricetta se vi piacciono le cose dolci ed è questo il risultato che vi aspettate!

Per la morbidezza, ok, erano belle morbide e grazie al lievito madre si sono conservate alla grande!
Che dire.. svegliarsi alle 9 del mattino e trovarle belle cicciottissime nel forno pronte ad essere cotte è una sensazione magica! Grazie Lievito Madre, grazie Pintus, questa volta al mattino non mi hai detto SFIGATA! Ma bensi:  beh mi cuoci che son pronta?
[Non parliamo del pane che starei preparando ora, mentre non cresce mi dice, beh lo vedi che non sei capace? Son tutto moscio! Beh ne parliamo nel prossimo post!]

Ecco insomma la ricetta!

INGREDIENTI
700 gr di Farina bianca 0 macinata a pietra
250 gr Pasta Madre rinfrescata solida.
200 ml latte di soia
150 ml olio di semi di girasole
170 gr di zucchero
3 uova intere
5-7 gr di sale
aroma alla vaniglia
20 gr di miele o 10 di malto

PROCEDIMENTO


Per prima, prendere la pasta madre e farla sciogliere nel latte di soia tiepido.
Quindi inserire nella macchina del pane, o l' impastatirce tutti gli ingredienti liquidi.
Aggiungere poi lentamente la farina lasciandola inglobale lentamente.
La pasta deve risultare liscia ed omogenea e deve incordare.
Questo significa che se avete l'impastatrice vedrete che la pasta si attorciglierà al gancio.
Se avete la macchina del pane la pallina verrà sbattuta ben bene da una parte all' altra senza problemi non lasciando residui non impastati.
A mano l'impasto è più difficile da lavorare ma risulta bello elastico e corposo.

Lasciare riposare l'impasto per circa 3 ore e mezza.
Prenderlo e formare i cornetti o la forma che volete dare alle vostre brioches.
Lasciateli lievitare tutta la notte ed a mattino presto infornare a 180°C per circa 20 minuti.

Servire caldi con la crema di cioccolato o la nutella.
E godeteveli!
Buon Appetito Mondo 









lunedì 4 novembre 2013

Pane alla Segale con Semi di Zucca lievitatato con Lievito Madre - Lievito Madre puntata 13

Pane di Segale con semi di zucca

Era quasi HAlloween e l'unica cosa che mi andava di fare era... il pane!

Ora noi in Olanda non festeggiamo la festa  americana ma il 13 Novembre festeggiamo saint Martin. I bambini costruiscono un lampione di carta e bussano alle porte delle case cantando le canzoni di S.Martin aspettandosi delle caramelle!
Insomma, ispirata dai tanti blog che postavano sul tema halloween ho pensato di fare un pane con semi di zucca semi integrale.
Ecco la ricetta.
LA pagnotta lavorata

Devo dire che ne sono rimasta sodidsfattissima.

INGREDIENTI
150 gr di Segale macinata a pietra
330 gr di Farina 0 Bio non sbiancata
30 gr semi di zucca interi e spezzati
80 gr di Lievito Madre Attivo
7 gr di sale
15 ml di olio di oliva
300 ml acqua
La pagnotta lievitata

PROCEDIMENTO
Dopo aver rinfrescato il vostro lievito madre ed essersi assicurati che sia bello attivo e vitale scioglierne una pallina da 80 gr in circa 100 ml di acqua.
Quando il lievito è sciolto e fa anche la schiumetta è il momento di aggiungere piano le farine mischiate al sale e l'olio.
Io ho mischiato il tutto grazie alla macchina del pane aggiungendo circa 300 ml di acqua in totale, quindi 100 con il lievito e 200 ml successivamente.
Quando l'impasto dopo 15 minuti si ferma per l'autolisi, aggiungere i semi di zucca e far rimpastare.
Ho atteso circa 1 ora e mezza poi ho preso l'impasto ed ho fatto le pieghe di rinforzo e lo messo a lievitare nel forno caldo a 30 gr per circa 3 ore  e mezza facendo la prova pallina in acqua.
Quando la pallina è salita a galla ho infornato a 220°C per 10 minuti poi ho abbassato la temperatura a 180 ed ho fatto cuocere per altri 40 minuti.
Era davvero ottimo ma non nego che si possa migliorare... in tutto!









sabato 19 ottobre 2013

Pasta Madre in Letargo, vivra' Pintus?

Dunque, sono in vacaza per 10 giorni ho lasciato Pintus, la mia pasta madre che mi parla con la voce del cricetino di Pintus, a casa, in frigo e in freezer. Quella in frigo duerera' 10 giorni e sara' bella e vitale al mio ritorno? E se no, quella in feezer la devo scongelare dolcemente e poi ambientare a temperatura ambiente e poi rinfrescare come da copione?

Lo scopriro' solo tornando a casa! 


martedì 15 ottobre 2013

Lievito Madre puntata 12. - Pane Integrale - Finalmente un pane bello e buono!

Ed eccomi a voi con il mio pane piu' riuscito.
Lo dico subito.
Ha una sola pecca.
Il forno forse era troppo caldo quando l'ho inserito e si e' sbruciacchiato leggermente sopra.
Ma gente... che bonta'!
Infatti e' quasi finito!
sul gruppo di Facebook "La Pasta Madre" per non commettere di nuovo lo stesso errore di ieri mi han detto come controllare la leivitazione. Quando l'impasto e' pronto se ne prende una pallina e la si ripone in una ciotola. La pallina va a fondo. Quando l'impasto e' ben lievitato al punto giusto senza strappi nella maglia glutinica( l'errore di ieri il troppo lievitare) allora la pallina sale a galla.
Ed ecco al foto della pallina a galla e del pane ben lievitato.


Questa volta non c'e' la ricetta inquanto l'impasto e' stato fatto con:
70 gr. di lievito madre solido
300 gr. di Farina per pane Saint Honore'
200 gr. Farina di Grano duro bianca





300 ml di Acqua

Via sempre la solita storia.
Solo che il lievito era rinfrescato quindi ne ho solo preso 70 gr. ed ho impastato per bene.
Dopo 2 ore e mezza aveva iniziato a lievitare allora l'ho preso, fatto le pieghe e messo a lievitare nello stampo da forno, in forno, pre riscaldato leggermente.
Dopo 3 ore credo o forse erano 4 l'ho preso e l'ho infornato.
45 minuti di forno e WOILLAAA' !
Pane prima del Forno

Gnam gna gnam...
Anche adesso lo sto gustando e' veramente buono...
Insomma... Buon Appetito Mondo.




P.S.= Grazie ad Elisa Ferrari per il video sulla pallina di pasta madre che lievita nell'acqua e ci fa da cartina al tornasole della buona lievitazione del pane e SOLO DEL PANE non Funziona con i DOLCI

https://www.facebook.com/photo.php?v=10200800528683056

SEGUITECI anche su FB!

Gruppo Buon Appetito Olanda
e
Gruppo La Pasta Madre










Lievito Madre n.11 Saint Honore' - Molto rumore per nulla... o meglio molto lievito per pufff


Ed eccoci alla storia del mio pane Saint honore'.
Il Pane Saint Honore' e' una tradizione Olandese.
E' un pane con farine scure ed integrali, piene di semi, pienissime!
Dunque me lo doveva dire il cervello che non poteva stra lievitare!
Oltretutto l'ho fatto mille volte con il lievito di birra e bene o male lo sapevo che non era un pane con mega bolle! Beh mi sono fatta fare scema dall fattore principianti della pasta madre.
Ho rinfrescato il lievito madre.
Ho separato la parte per il frigo.
Impastato e messo a lievitare 4 ore.
Ripresa la pasta.
Bellissima elastica e morbida, perfetta!

Fatte le pieghe e messa in forno a lievitare di nuovo.
Una cosa stupefacente!
Cresceva fuori dal cestino di lievitazione, era una cosa stupenda da vedersi, MAGNIFICA!
Avevo attribuito questa super leivitazione alle pieghe ed e' anche possibile.
Aspetto 4 ore canoniche anche per attendere che si facicnao le 7 di sera quando l'elettiricita' del forno costa meno.
Prendo il pane dal forno .. bellissssssimo !
E mentre lo dico Bellisssssimo lui SI SGONFIA TUTTO fino a tornare dimensione FOCACCIA!
una delusione pazzesca!
Decido di cuocerlo comunque, non ho pane e ne ho bisogno per le colazioni di domani.
Quando e' caldo puzza di alcool.
Sono arrabbiatissima.
Inoltre si attacca alla cassetta nel quale l'avevo messo a cuocere e a lievitare.
Grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr

Tuttavia devo ammettere che freddo... e' buono e quasi identico a quello che sono abituata a mangiare.
Solo la forma e' ancora focaccia.
Al posto di essere bello alto e mollicoso come veniva nella macchina per il pane.

Beh domani mi rifaccio con il prossimo pane!
Giuro sara' meglio! 

domenica 13 ottobre 2013

Pieghe di lievitazione del pane.

Vi domandate come?
Beh qua Cartoline dalla mia cucina di Adele Pantaleo c'e' una ricetta bellissima con foto eccezionali su come effettuare le pieghe per ottenre il pane del nonno di Heidi!


Lievito Madre puntata 10 - Pintus ha dato una festa per Lieviti e Batteri

Anche se cio' e' accaduto circa una settimana fa volevo documentare cosa accade quando per sbaglio, ci si dimentica della pasta madre nel forno e la si e' messa in un contenitore troppo piccolo.
La mia PM (chiamata Pintus poiche' la sento che mi parla come il cricetino del comico "Angelo Pintus") aveva all'epoca non piu' di 15 giorni.
Eppure credo che in quel caso abbia piu' che raddoppiato.
E' proprio per questo che oggi la lascio fuori dal frigo nel suo bel barattolino di vetro e controllo in quante ore raddoppia.
Quella sara' la puntata 11 ;)
Per ora vi lascio con le immagini di Pintus che "nella notte" aveva dato una bella festa invitando lieviti e batteri ed avevano lasciato la casa un macello!

Beh che cavolo guardi... ci siamo divertiti!

sabato 12 ottobre 2013

Pane di Segale con Lievito Madre - puntata 9

Pane di Segale con Lievito Madre
Sono soddisfattissima sopratutto dell'alveolatura.
Sopratutto considerando che, presa dalla fretta, mi sono dimenticata totalmente di fare le pieghe!
Il timore pazzesco che si sgonfiasse.
Avevo decisamente bisogno di piu' tempo, magari di ancora una notte in frigo e poi una seconda lievitazione fuori dal frigo, tutto questo si intende dopo le pieghe di rinforzo.
Ma comunque sono soddisfattissima.
Miglioro e la mia Pasta Madre sembra in gran forma!


 INGREDIENTI

300 gr. di Farina di Grano 0
200 gr. di Farina di Segale
100 gr. di Lievito Madre Rinfrescato
7 gr. di Sale ( a piacere anche meno)
300 ml di acqua.
Semi di Lino
Semi di Zucca
 PROCEDIMENTO

Rinfrescare il lievito.
Impastare bene tutti gli ingredienti.
Io non l'ho fatto ma suggerisco di impastare prima grossolanamente e poi 30 minuti dopo cercare di impastare tutto in modo omogeneo e liscio fino ad ottenenere l'impasto ben incordato.
Infornare A FORNO SPENTO magari solo con la LUCE ACCESA per 12 ore.
Scaravoltare su teglia bollente a 220 gradi.
Infornare per 10 minuti a 220.
Infine terminare la cottura a 180 gradi.

Ecco il risultato.
Nelle 12 ore di lievitazione si dovrebbero eseguire le pieghe che io ho TOTALMENTE DIMENTICATO. Beh ci si riprova tra 3 gg. CIAO

A che cosa serve la lecitina di soia nel Pane e nella Pizza?

A che cosa serve la lecitina di soia nel Pane?

A sostituire le uova nell impasto.
Qui in Olanda la si trova in tutti i pani di produzione industriale.
rede il pane.

Ma a che serve l'uovo nell'impasto?
A dare struttura ed a colorare i bordi della pizza o la crosta del pane.
E seppure la struttura resta maggiormente alveolata l'impasto e' meno digeribile. Ecco perche' la lecitina di soia.  Si evitano anche le allergie all'uovo in questo modo.


A che serve far riposare la pizza in Frigo?

A che serve far lievitare la pizza in frigo anche per giorni prima di infornarla?

 A rendere più leggero e digeribile l'impasto. rallenta tantola lievitazione dei lieviti e prosegue la fermentazione batterica conferendo maggiori vitamine, odori e sapori.


Molte volte mi sono domandata a che serva far lievitare la pizza nel frigo.
Anche Bonci lo suggeriva nel 2012 alla Prova del Cuoco
Addirittura sembra che ci sia qualcuno che la lascia per 4 giorni!
Se volete avere consigli sul come gestire la vostra Pasta Madre o su come fare il pane o tutto il resto del magico mondo del panificio vi raccomando caldamente il gruppo:
La Pasta Madre
su Facebook. Troverete tantissime idee e consigli.
Io ormai sono drogata dalla pasta madre.
Sniffo gli aromi fruttati e lievementi alcolici della mia.
Godo nel vederla lievitare.
Ed abbraccio il pane alla fine di giorni di sudato lavoro.

Insomma troverete sul mio blog sempre piu' informazioni sul pane.





lunedì 7 ottobre 2013

Pane Multi Cereali con Lievito Madre

INGREDIENTI

150 gr. Lievito Madre
200 gr. Farina di Segale
80 gr. Farina d' Orzo
120 gr. Farina di Farro
100 gr. Farina di Grano



PROCEDIMENTO

Sciogliere il Lievito Madre e farlo idratare per bene.

Impastare tutte le farine con l'olio e l'acqua in cui avete fatto sciogliere il sale.
Creare una pallina e sistemarla in una ciotola di vetro.
Coprire la ciotola con pellicola trasparente ed attendere 3-5 ore di leivitazione.
Prendere la vostra pasta, e farle fare 2-3 giri di peighe.
Porla sulla teglia del forno e praticare i tagli desiderati.
Attendere che lieviti ancora per 1 o 2 ore.
Infornare a 220 gradi per 10 minuti poi abbassare la temperatura fino a 180 e finire la cottura per altri 40 minuti circa.
Fare raffreddare sulla griglia del forno in modo che l'eccesso di vapore possa dissolversi.
Godersi il proprio pane e BUON APPETITO !!




Pane multi Cereali - Lievito Madre puntata n.9

Ecco, imparata un'altra lezione.
Bisogna sapere quanto tempo far lievitare il pane o... beh mica se lo tieni di piu' cresce fino a raggiungere la dimensione elefante.

Per chi volesse la ricetta saltare direttamente a:

http://buonappetitoolandablog.blogspot.com/2013/10/pane-multi-cereali-con-lievito-madre.html

Pane n. 4

Prima cosa era crescuto bene ma ho provato il famoso metodo Poolish ad alta idratazione.
Beh il pane era decisamente troppo morbidoso e non si e' asciugato deltutto nel forno.
Forse anche colpa del fatto che ho pensato di alsciarlo in forma in pentola.
Dato che non volevo si afflosciasse.
E la pentola l'ha fatt ben bene incorstare.
Non respirare.
Non asciugare.
Metteteci che la fermentazione alcoolica e' andata troppo avanti.

RISULTATO: Pattumiera.

Ora passiamo a:

Pane n.5

Beh questa volta non mi sono fatta fregare.
Ho rinfrescato il lievito, diviso in due parti, una parte messa in frigo dopo 3 ore cosi' che abia avuto modo di riprendersi e con l'altra impastato il pane.

Primo veloce impasto nella macchina del pane.
Secondo a mano.
Fatta pallina.
Messa a lievitare nel forno a 30 gradi ( come suggerisce Quantic su Facebook).
Cresciuto per 4 ore na bellezz!!!
Presa pagnotta, fatti 3 giri di piege e rimessa a lievitare ancora.
Cotto come da manuale a 250 per 10 minuti poi a 180 per 40 min. ed ecco il risultato.


TA DAAAAAAAA !! ! !




Ora, buono ma massiccio.
Perche' non ha una bella alveolatura domanda l'ignorante?
Proveremo a far meglio con Pane n.6!

venerdì 4 ottobre 2013

Autolisi, Poolish e Biga - Se non li conosci... CONOSCILI ...

Insomma, vi assicuro che come neofita del pane e pizza con lievito madre sto uscendo pazza!
Ci sono cosi' tante informazoni e cose da tener presente che e' bene chiarire i termini prima di mandare tutto all'aria.

Autolisi: quando si prende acqua e farina, in generale l'acqua deve essere meta' del peso della farina, si impasta sommariamente e si lascia riposare per 5-10 minuti prima di procedere con l'impasto.

A che serve?: Ad assorbire bene l'acqua se volete un impasto ad alta idratazione ( ovvero superiore al 50% di acqua sul peso totale della farina) 
Se si lascia fermentare per diverse ore il composto, magari dandogli una mesoclatina ogni tanto, si avvia nel composto l'idrolisi delle molecole complesse del glutine in piu' semplici, l'amido si trasforma in zucchero fermentando e le proteine iniziano a scindersi in catene di aminoacidi piu' facilmente assorbibili. 
Tutto cio' puo' rendere un impasto piu' elastico e digeribile.

Poolish: Tecnica inventata in Polonia, da cui prende il nome e che e' utilizzata molto nella pasticceria e panificazione francesce ( ex. la baguette).

Si fa un impasto al 100% di idratazione ( ex. 1 kg di farina 1l di acqua) lo si lascia lievitare e poi lo si impasta con gli ingredienti che si e' scelto per la lavorazione del proprio impasto finale.
 Comodo con la pasta madre.
Il Poolish e' pronto quando lievitato comincia a cedere al centro e sgonfiarsi.
E' il momento di usarlo.

Biga: Si prepara un impasto con meno poca acqua, meno del 50%. Diciamo dal 30% al 40%
Si impasta pochissimo e si lascia lievitare ore ed ore ed ore. Diciamo dalle 12 alle 24 ore. Dipende dalla temperatura della camera in cui lievita.
Si riprende l'impasto e si aggiungono gli altri ingredienti desiderati, piu' il sale.
Si lascia lievitare fino a che l'impasto ha triplicato il suo volume.
Si inforna
Si mangia

L'impasto della biga e' di solito il 30% del peso totale dell'impasto il che vuol dire che al secondo impasto bisognera' aggiungere altro lievito. Se invece la percentuale della biga e' piu' alta, allora lievitera' naturalmente. SE si usa la pasta madre CREDO che basti allungare i tempi di lievitazione senza eccedere. Bisogna regolarsi anche con la forza della farina.
Tutta esperienza, prove e sperimentazioni...
 

giovedì 3 ottobre 2013

Terzo Pane - Lievito Madre puntata n. 8

Soddisfatta!
Ma si DEVE MIGLIORARE!

Rinfrescato il Lievito Madre con la solita proporzione:
 x farina + x lievito madre + 1/2 x di acqua

SMITEHRS LIBERA I CANI! ! !

Impastato meta' del Lievito Madre  circa 250gr con:
150 gr. farina di segale
50 gr di farina di orzo
50 gr. farina di grano normale
acqua q.b per ottenere un impasto morbido che non attacca 

Atteso circa 4 ore che volume raddoppiasse.

Preso l'impasto e continuato ad aggiungere ingredienti fino ad ottenere una pagnotta da 1 kg di farina.

Aggiunto:
150 gr. di Segale
150 gr. di farina di spelta
100 gr di farina di grano integrale
50 gr. di farina di orzo
50 gr. di semi di lino e semi di zucca.
250-300 ml ma sempre ad occhio fino a impasto soddisfacente.

Fatto lievitare in frigo circa 12 ore, ha lievitato nella cassetta ma... non mi ha soddisfatto.
Temevo di attendere ancora a lungo e di dover gettare via tutto come nell'esperimento precedente.
L'ho fatto riscaldare un poco poi l'ho preso , gli ho dato un altro e 2 giri di pieghe e l'ho messo a lievitare, lungo disteso sulla placca del forno con un panno da cucina di cotone, in camera da letto, li dove fa un bel calduccio.

Ha lievitato benissimo!

L'ho cotto in forno gia' caldo a 250 gradi per 10 minuti e poi in caduta fino a 180 gradi per circa 40 minuti.
Poteva stare meno, dato che si e' steso ed e' cresciuto in larghezza piu' che in altezza.
Provero' a far meglio con il pane numero 4 che e' gia' in produzione.

Per le foto attendere che la mia macchina fotografica resusciti.
CIAO


Secondo pane - Lievito madre puntata n. 7

Totalmente buttato.
Ho atteso troppo ed e' letteralmente marcito.
Casa mia e' troppo fredda sopratutto il piano inferiore.
Non raggiunge i 18 gradi.
I lieviti non ne volevano sentir parlare di dar vita al solito party.
Ho impastato la sera, messo in forno ed al mattino guardato.
Avevo messo il pane in cassetta ma non era lievitato molto.
Allora l'ho preso re-impastato e atteso.
Nessun progresso sensibile dopo 3 ore.
Allora son salita al piano di su e l'ho piazzato al sole.
La stanza ha raggiunto i 28 gradi.
Il pane ha letteralmente fermentato.
Aggiungere che per non far seccare la superfice l'avevo inserito in una busta di plastica.
Insomma era orrendo.... ma lievitato.
Lo vado a prendere e PAFFF !!!
Mi cade a terra e si sgonfia.

Mio Marito; Dove e' il pane?
Nella Spazzatura.

Fine esperimento n.2
Chi non commette errori non impara nulla.

Come ottenere una grande alveolatura del pane, pane soffice

L'alveolatura pronunciata si ottiene con una forte idratazione ed i primi minuti della cottura a temperatura sostenuta e su superfice calda.

Da ricordare per chi come me sta imparando! .

sabato 28 settembre 2013

Pasta Madre o Lievito Madre - puntata n.6 - LA PRIMA PAGNOTTA ed i primi ERRORI MADRORNALI

Na bella Pagnuttella
E dopo aver giocato a fare Dio o meglio Satana, a creare la vita in 7 giorni e poi tentare di ucciderla posso finalmente dire che l'esperimento scientifico PASTA MADRE e' totalmente riuscito!


HIP HIP HURRA'

Dunque, per alcuni giorni ero in profonda meditazione e profondamente incasinata.
Non ho avuto tempo per il Blog ne' per fare foto anche perche' la panificazione prende tanto di quel tempo, che quel poco che ho l'ho dedicato alle pagnotte!

Ora, torniamo al punto dove eravamo rimasti.

SETTIMO GIORNO
Lievito Madre del 7imoGiorno 

Come Dio che creo' il mondo in 7 giorni cosi' mi sento io a guardare il mio LM che, alimentato a dovere, si riproduce, cresce e triplica il suo volume quindi mi decido.
Forse non sara' perfetto poiche' ci vogliono mesi per selezionare i batteri e lieviti perfetti ma almeno voglio provare a far lievitare il pane e mangiarlo.
Poi a furia di panificare si selezioneranno e stabilizzeranno.

Perfetto, prendo il mio lievito, ne sono circa 300 gr ormai.
Dato che per la mia ricetta me ne servono circa 200.
Quando vado a rinfrescare, se rinfresco tutti i 300 grammi me ne ritrovo circa 700... e quindi che me ne faccio? BEH Lo BUTTO!

ERRORE ! ! !

Mai buttare la pasta madre, sopratutto se non hai idea di quello che stai facendo e sei incerto sulla riuscita!

Beh io l'ho fatto.

La mia pasta madre era particolarmente appiccicosa.
Cosi' la mia amica Quantic dal Gruppo di Facebook mi ha consigliato di usare meno farina.
Perfetto allora 300 di PM e 270 di farina bianca forte.
Vado ad impastare.
Risulta appiccicosa uguale.
Allora prendo altra farina... Sicra che sia una di quelle buone perche' e' segale e farina integrale.
L'aggiungo e impasto e poi mi rendo conto.
ARGH !! Questa e' farina autolievitante comprata da mio marito alla Lidl.
NOOOOOOOOOO

Prima regola del LM, mai mischiarlo con il lievito di Birra.

Presa dal panico stavo per lanciare tutto nell'immondizia.
Ma poi ho dubbi.
Magari e' poco il lievito di birra. Infondo sono solo 4 cucchiai su circa 300 gr. di farina.
Magari... DOH !! ! ! !

Insomma, sempre guidata da Quantic decido di non buttare e di aspettare.
Lo impasto e lo lascio lievitare.
Lievita magnificamente.
Saranno le mie bestioline o il lievito di birra?
Sicuramente e' piu' veloce di quello che dovrebbe essere.
Comunque sia, lo lascio li per 24 ore.
Se il lievito di birra ha ucciso i lieviti naturali ora non dovrebbe crescere piu'.
Se i lieviti nautrali sono sopravvissuti allora dovrebbero riprendersi.

OTTAVO GIORNO

LM reidratato liquido nella MdP
Prendo, questa volta, meta' del mio lievito madre, circa 150 gr.
Lo idrato da farlo diventare liquido.
Aggiungo 150 gr. di farina bianca.
Impasto.
Lascio lievitare.

Dopo 3 ore e mezza e' cresciuto!
ALLELUIA ALLELUIA !

I dubbi restano. Sara' sempre colpa del lievito di birra o no?
Il punto e' che su una tale massa di farina, separata poi dalla massa principale alla quale erano stati aggiunti circa 50 gr. totale di farina autolievitante, non puo' essere il lievito di birra tanto forte da far lievitare a 24 ore di distanza 300 gr. di farina e 120ml di acqua. NO ?!
I dubbi restano comunque sia ho proceduto con la panificazione.





Poiche' ho usato la Macchina del Pane ho fatto due impasti separati.
Due identici.
Pasta amdre differente direi.
Nel primo impasto, quello che e' cresciuto di piu' la pasta madre era sicuramente quella rinfrescata da poco.
Nel secondo impasto credo che ci fosse una dosa piccola, ma presente, di LM non rinfrescato.

Insomma. Ho fatto due palline piccole di 250 gr di fairna ciascuna.
Impastate con il lievito madre e fatte crescere per 4 ore.
Reimpastate una seconda volta dopo aver eseguito le famose "pieghe".
Fatte crescere una seconda volta nel canovaccio spolverizzate.
Dopo 3 ore tolte dal canovaccio, piazzate sulla teglia del forno, fatti i tagli e cotte.

ECCO il RISULTATO!

Le pagnotte sono piccole ma piene di devozione!
Non ho detto che ho usato una farina del mio mulino che e' totalmente integrale, con molta segale, che non lievita tantissimo. Nonostante tutto la pagnotta risulta leggera e alveolata come sono abituata a mangiarla.
Non sento retrogusto di LM ed e' buonissimo.

La forma a me piace ma mio figlio tradizionalista lo vuole, la prossima volta, quadrato come al solito!

Ci provero.
Gia' tirato fuori dal  frigo la Pasta Madre per farla riscaldare e rinfrescarla pronta per la panificazione di domani, domenica!

CIAO A TUTTI  e se avete bisogno di consigli, venite sul GRUPPO DI FACEBOOK!
Buona Panificazione a tutti!


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...